• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [89]
Geografia [7]
Biografie [26]
Arti visive [22]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [9]
Europa [6]
Letteratura [5]
Archeologia [5]
Cinema [3]

Martonne, Emmanuel de

Enciclopedia on line

Martonne, Emmanuel de Geografo francese (Chabris, Indre, 1873 - Sceaux 1955). Formatosi alla scuola di P. Vidal de la Blache, fu professore a Rennes (1899), Lione (1906) e Parigi (1910) dove diresse per molti anni l'Istituto [...] di geografia; membro dell'Accademia delle scienze. Tra i suoi lavori monografici sono da ricordare quelli sulla distribuzione della popolazione in Valacchia e sull'epoca glaciale nei Carpazî, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DI ARIDITÀ – EUROPA CENTRALE – VALACCHIA – CARPAZÎ – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martonne, Emmanuel de (2)
Mostra Tutti

Loches

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia centrale (dipartimento d’Indre-et-Loire). Di origine gallo-romana, nel 6° sec. fu sede di un monastero protetto da una fortezza, distrutta nel 742 dai Carolingi; passò quindi ai [...] duchi d’Angiò che vi costruirono il castello (nel 13° sec. trasformato in palazzo reale per i sovrani francesi), e successivamente agli Inglesi. Nel 1249 fu definitivamente incorporata alla corona di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LUDOVICO SFORZA – INDRE-ET-LOIRE – CARLO VIII – CAROLINGI – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loches (2)
Mostra Tutti

Amboise

Enciclopedia on line

Amboise Cittadina (11.457 ab. nel 2008) della Francia centrale, nel dipartimento di Indre-et-Loire, sulla riva sinistra della Loira, a E di Tours. Ha industrie chimiche, calzaturifici, cementifici; industrie della [...] meccanica di precisione; fabbricazione di radio e di materiale fotografico. Menzionata la prima volta nel 6° sec., cominciò ad avere qualche importanza alla fine del sec. 11°; fu riunita alla corona nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEONARDO DA VINCI – INDRE-ET-LOIRE – CARLO VIII – LUIGI XII – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amboise (1)
Mostra Tutti

Tours

Enciclopedia on line

Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] del dipartimento Indre-et-Loire. Per la favorevole posizione topografica, alla confluenza di lunghe e ben transitabili valli, è importante nodo di comunicazioni, punto d’intersezione delle linee ferroviarie Parigi-Bordeaux e Nantes-Lione. Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – TRISTAN L’HERMITE – EDITTO DI NANTES – INDRE-ET-LOIRE – PALAZZO GOUIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tours (4)
Mostra Tutti

Turenna

Enciclopedia on line

(fr. Touraine) Regione storica della Francia centrale (6000 km2 ca.), compresa tra il Maine a N, l’Orleanese e la Sologne a E, il Berry e il Poitou a S e l’Angiò a O, corrispondente all’incirca al dipartimento [...] di Indre-et-Loire. Il territorio è prevalentemente costituito da un altopiano, appena ondulato, che si stende, a N e a S della Loira, con un’altezza di poco superiore ai 100 m s.l.m. Nelle valli più ampie il suolo, ricco di corsi d’acqua, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GOFFREDO MARTELLO – EDITTO DI NANTES – ORLEANESE – UGONOTTI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenna (2)
Mostra Tutti

Loira

Enciclopedia on line

Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] fino all’Atlantico, bagna notevoli centri (Blois, Tours, Saumur, Angers, Nantes) e riceve i principali affluenti: da sinistra lo Cher, l’Indre e la Vienne, che scendono dagli altipiani costeggianti a N e a O il Massiccio Centrale; e poi da destra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – ALTOPIANO – ESTUARIO – FRANCIA – NIÈVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loira (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] hanno proprio dove il numero degli stranieri era esiguo, come in Corsica, nel Corrèze, Haute-Vienne, Dordogna, Vienne, Indre, Lot, cioè in dipartimenti a economia prevalentemente agricola. Oltre alla notevole diminuzione va notata quindi la diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali