• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [26]
Arti visive [22]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [9]
Geografia [7]
Europa [6]
Letteratura [5]
Archeologia [5]
Cinema [3]

Thomsen, Soren Ulrik

Lessico del XXI Secolo (2013)

Thomsen, Soren Ulrik Thomsen, Søren Ulrik. ‒ Scrittore danese (n. Kalundborg 1956) . Pur avendo pubblicato non molte raccolte di poesie – alle quali ha affiancato però un’importante produzione saggistica, [...] degli anni Settanta e poi al modernismo. Fra i suoi lavori più recenti le raccolte di poesie Det værste og det bedste («Il peggio e il meglio», 2002) e Rystet Spejl («Specchio scosso», 2011) e il saggio Repremiere i mit indre mørke (2011). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomsen, Soren Ulrik (1)
Mostra Tutti

Ordet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ordet Ettore Rocca (Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] infatti divisi da fedi diverse, benché entrambe luterane: Morten è seguace di Grundtvig, Peter di una rigida corrente pietista, la Indre Mission. Anders decide tuttavia di chiedere Anne in sposa, ma Peter lo respinge: non è della loro fede. Appresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – GESÙ CRISTO – KIERKEGAARD

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUPOLA E. Galdieri Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Mortet, Deschamps, 1929, p. 130); le coperture piramidali della navata sono definite dubae nel Saint-Ours di Loches (dip. Indre-et-Loire, 1168 ca.; Mortet, Deschamps, 1929, p. 118); si menzionano infine "revoluciones rotunde que turli dicentur" nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTEVRAULT – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] . Questa tipologia presenta un impianto longitudinale, diviso in più navate - per es. cinque nel priorato di Meslay (dip. Indre-et-Loire) fondato da Marmoutier nel 1220 ca. - da pilastri quadrati o cilindrici, anche provvisti di capitelli fogliati o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti

MARCHE, La

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE, La (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] Borbone e la riunì definitivamente alla corona di Francia nel 1531. In successive divisioni amministrative, il territorio ha formato il dipartimento della Creuse, una gran parte di quello della Haute-Vienne, alcuni lembi dell'Indre e della Charente. ... Leggi Tutto

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] (dip. Seine-Maritime) e Mortemer (dip. Eure), in Normandia. Al re si deve ancora l'edificazione della cinta di Loches (dip. Indre-et-Loire), con torrette piene di fiancheggiamento, di quella di Château-sur-Epte e di quella di Poitiers.In seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

LOIRA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] sono quelle delle costiuzioni navali (cantieri di Saint-Nazaire e Nantes), quelle metallurgiche e meccaniche (officine di Indre per la costruzione di macchine e motori, per navi) e quelle inerenti alla pesca. La popolazione del dipartimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA INFERIORE (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] gruppo bisogna aggiungerne un altro, a nord di questo stesso altipiano centrale, nei dipartimenti della Vienna, della Charente e dell'Indre, che formano il ponte di passaggio con le stazioni dell'est: La Goulaine, Solutré, Volgu (Saône-et-Loire), La ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

KROLL, Lucien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KROLL, Lucien Daniela Colafranceschi Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] di Vignes Blanches a Cergy-Pontoise, Francia (1977-79); di Emerainville, Marne-la-Vallée, Francia (1978); di Laroche-Clermault, Indre-et-Loire, Francia (1982); edifici scolastici a Saint-Ouen, Parigi (1989); edifici per l'università a Saint-Etienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROLL, Lucien (1)
Mostra Tutti

COSTA, Luigi Maria Pantaleone, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] dell'aristocrazia legittimista, e gli dettero occasione per frequenti soggiorni in Francia nella sua vasta proprietà di Champigny, nell'Indre-et-Loire. Divenuto capo del casato alla morte del padre nel 1836, il C. si dedicò all'educazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali