• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [26]
Arti visive [22]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [9]
Geografia [7]
Europa [6]
Letteratura [5]
Archeologia [5]
Cinema [3]

BLANCHARD, Raphaël-Anatole-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e naturalista francese, nato a Saint-Christophe (Indre et Loire) il 28 febbraio 1857, morto a Parigi il 7 febbraio 1919. Dal 1897 alla morte tenne la cattedra di parassitologia alla Sorbona. Si [...] occupò di molti argomenti zoologici, medici e di storia della medicina. È conosciuto soprattutto per i suoi lavori di parassitologia e di medicina tropicale. Fra le sue opere citeremo, oltre al classico ... Leggi Tutto
TAGS: INDRE ET LOIRE – SORBONA – ZANZARE

VERNEAU, René-Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNEAU, René-Pierre Gioacchino Sera Antropologo ed etnografo, nato a La Chapelle-sur-Loire (Indre-et-Loire) il 23 aprile 1852. Compì gli studî universitarî a Parigi, addottorandosi dapprima in scienze [...] naturali, poi in medicina, nel 1875. Fin dall'inizio dei suoi studî medici, egli seguì assiduamente i corsi che A. de Quatrefages svolgeva, con grande successo, sull'antropologia etnica, presso il Muséum ... Leggi Tutto

BERRY

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] È costituita da una pianura poco accidentata, che si estende tra il Massiccio Centrale e la Sologne ed è attraversata dall'Indre e dal Cher. Al margine del Massiccio Centrale, l'erosione delle marne poco coerenti del Pliocene ha creato dalla Loira al ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARGHERITA DI VALOIS – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

CHATEAUROUX

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia Centrale, capoluogo del dipartimento dell'Indre, con 25.806 ab. (1926). È situata in una piana legge mente ondulata, sulla sinistra dell'Indre, le cui rive dominate dal castello di [...] Château-Raoul, oggi sede della prefettura, hanno aspetto ridente e pittoresco. Sulla riva destra del fiume vi è il sobborgo di Saint-Christophe; a 1 ½ km. da Châteauroux è il villaggio di Déols, noto per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CORTE D'ASSISE – CHÂTEAUROUX – LUIGI XIII – FRANCIA

Sand, Maurice

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto lo scrittore, pittore e disegnatore francese Maurice Dudevant (Parigi 1825 - Nohant, Indre, 1889), figlio di George Sand. Fra i suoi libri si ricordano il romanzo Raoul de la Chastre [...] (1865), memorie di viaggio, come Six mille lieues à toute vapeur (1862), e soprattutto Masques et bouffons (1859), studio vivace e brillante sulla commedia dell'arte, ricco di sue illustrazioni. L'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – GEORGE SAND – PARIGI – INDRE

ISSOUDUN

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOUDUN (A. T., 32-33-34) Georges Bourgin Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Indre, circondata da vigneti rinomati. È attivo mercato di cereali e di vini ed ha (1931) [...] anticamente; infine Luigi XIV confermò i privilegi della città, aggiungendo i diritti di nobiltà per i suoi sindaci. Bibl.: Pérémé, Recherche sur Issoudun, Parigi 1847; E. Hubert, Dictionnaire géographique de l'Indre, Châteauroux e Parigi 1889. ... Leggi Tutto

CHAUTEMPS, Camille

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e avvocato, nato a Parigi il 1° febbraio 1885. Eletto deputato per l'Indre-et-Loire il 16 novembre 1919, rieletto come capolista del blocco delle sinistre, l'11 maggio 1924, sconfitto nel [...] 1928, ritornò alla Camera il 28 luglio 1929 come deputato di Blois (Loir-et-Cher). Iscritto al gruppo radicale e radicale-socialista, fece il suo tirocinio ministeriale agli Interni, nel primo gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: INDRE-ET-LOIRE – LOIR-ET-CHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUTEMPS, Camille (2)
Mostra Tutti

Biturigi

Enciclopedia on line

(lat. Biturīges) Popolazione della Gallia, divisa in due gruppi. I B. Cubi abitarono pressappoco gli odierni dipartimenti del Cher, dell’Indre e dell’Allier: le città principali erano Avarico (Bourges) [...] e Novioduno. Alleati di Vercingetorige contro Cesare (54 a.C.), non si placarono nemmeno dopo la sconfitta. I B. Vivisci abitarono il territorio a S dell’estuario della Gironda: loro capitale era Burdigala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: VERCINGETORIGE – AQUITANIA – BURDIGALA – AVARICO – ALLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biturigi (1)
Mostra Tutti

FAYE, Hervé-Auguste-Étienne-Alban

Enciclopedia Italiana (1932)

Astronomo e geodeta, nato il 3 ottobre 1814 a Saint-Benoît-du-Sault (Indre, Francia), morto il 4 luglio 1902 a Parigi. Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1847) e del Bureau des Longitudes (1862), [...] fu professore di astronomia e di geodesia all'università di Nancy, alla Scuola politecnica e alla Scuola normale di Parigi, ispettore generale degl'insegnamenti medio e superiore, ministro dell'Istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – BUREAU DES LONGITUDES – METEOROLOGIA – GRAVIMETRIA – COSMOGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYE, Hervé-Auguste-Étienne-Alban (1)
Mostra Tutti

ARGENSON

Enciclopedia Italiana (1929)

. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] marchese di Paulmy, fu infatti eretta in marchesato. I principali membri della famiglia furono: Marc-René de Voyer, marchese di Paulmy, conte poi marchese d'A. Nacque a Venezia dove il padre, Marc-René, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – MARC-RENÉ DE VOYER DE PAULMY – CAMERA DEI DEPUTATI – PACE DI AQUISGRANA – LETTRE DE CACHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENSON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali