• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [26]
Arti visive [22]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [9]
Geografia [7]
Europa [6]
Letteratura [5]
Archeologia [5]
Cinema [3]

Loches

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia centrale (dipartimento d’Indre-et-Loire). Di origine gallo-romana, nel 6° sec. fu sede di un monastero protetto da una fortezza, distrutta nel 742 dai Carolingi; passò quindi ai [...] duchi d’Angiò che vi costruirono il castello (nel 13° sec. trasformato in palazzo reale per i sovrani francesi), e successivamente agli Inglesi. Nel 1249 fu definitivamente incorporata alla corona di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LUDOVICO SFORZA – INDRE-ET-LOIRE – CARLO VIII – CAROLINGI – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loches (2)
Mostra Tutti

Lesseps, Ferdinand-Marie visconte de

Enciclopedia on line

Lesseps, Ferdinand-Marie visconte de Diplomatico francese (Versailles 1805 - La Chênaie, Guilly, Indre, 1894). Ricoprì diversi incarichi diplomatici, il più importante e controverso dei quali fu presso la Repubblica romana; progettò e realizzò [...] l'apertura del canale di Suez e tentò, senza successo, di compiere un'analoga impresa con l'istmo di Panama. Vita Passò alcuni anni a Pisa, poi studiò a Parigi al collegio Henry IV e seguì i corsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – ISTMO DI SUEZ – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesseps, Ferdinand-Marie visconte de (2)
Mostra Tutti

CHENONCEAUX

Enciclopedia Italiana (1931)

. Villaggio della Francia, nel dipartimento di Indre-et-Loire, situato sul fiume Cheri con circa 2500 ab. È famoso per il castello: questo fu iniziato nel 1515 da T. Bohier, ricevitore generale delle finanze, [...] passò poi a Diana di Poitiers, a cui fu tolto da Caterina de' Medici. È una vasta costruzione a pianta quadrata con torretta ad ogni angolo che poggia su ricche mensole. Una torre del '400, rimaneggiata ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – DIANA DI POITIERS – INDRE-ET-LOIRE – RINASCIMENTO – FRANCIA

Debré, Michel

Enciclopedia on line

Debré, Michel Uomo politico francese (Parigi 1912 - Montlouis-sur-Loire, Indre-et-Loire, 1996). Dopo aver preso parte alla resistenza, nel 1947 fu insieme a De Gaulle fra i capi del Rassemblement du Peuple Français; [...] ministro della Giustizia (1958) nel gabinetto De Gaulle, contribuì all'elaborazione della costituzione della quinta repubblica. Dopo l'elezione del generale alla presidenza della repubblica, gli successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDRE-ET-LOIRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debré, Michel (2)
Mostra Tutti

CHABOT, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sacerdote semitista, nato a Vouvray (Indre-et-Loire) il 16 febbraio 1865, morto a Parigi il 7 gennaio 1948. La sua intensa attività scientifiea abbraccia il campo siriaco (si ricorda soprattutto la scoperta, [...] edizione e traduzione della Cronaca di Michele Siro, 14 voll., Parigi 1900-1910), aramaico, punico e libico; oltre che nella ricca produzione personale essa si esplicò nell'organizzazione e direzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – INDRE-ET-LOIRE – ARAMAICO

ODART, Alessandro Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ODART, Alessandro Pietro Giovanni Dalmasso Nato a Prézault (Indre-et-Loire) il 1° maggio 1778; morto a Tours nell'agosto 1866. Dedicò tutta la sua vita e la sua fortuna allo studio dell'ampelografia, [...] riassumendo la sua opera nel celeberrimo Traité d'ampélographie apparso nel 1845. Esso però era già stato preceduto da altre sue pubblicazioni del 1836, '37, '40 e (soprattutto interessante), dal suo Essai ... Leggi Tutto

Saint-Martin, Louis-Claude de

Dizionario di filosofia (2009)

Saint-Martin, Louis-Claude de Teosofo francese (Amboise, Indre-et-Loire, 1743 - Annay, Châtillon, 1803). Sotto l’influenza di Martinez de Pasqualis ‒ maestro di scienze occulte ‒ e di F.A. Mesmer si [...] diede a speculazioni mistico-teosofiche collaborando alle logge massoniche del ‘rito di Cohen’; entrato successivamente a contatto con la speculazione di J. Boehme, si impegnò nella traduzione in francese ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – OCCULTISMO – ECCE HOMO – AMBOISE – TEOSOFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Martin, Louis-Claude de (2)
Mostra Tutti

Sand, George

Enciclopedia on line

Sand, George Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice [...] feconda e varia di interessi, la sua opera è fedele specchio delle passioni e delle contraddizioni del suo tempo, nel quale essa fu personaggio tra i più affascinanti e spregiudicati. Pubblicò un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – PARIGI – INDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sand, George (1)
Mostra Tutti

ROLLINAT, Maurice

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLINAT, Maurice Luigi VILLARI Poeta francese, nato a Châteauroux (Indre) il 29 dicembre 1846, morto a Ivry il 26 ottobre 1903. Venuto a Parigi nel '71, collaborò alla terza raccolta del Parnasse contemporain. Scarsa [...] risonanza ebbe il primo volume di versi Dans h.s brandes (1877), ove si mostra il ricordo del paese natale e l'influsso di G. Sand, molta ne ebbero Les Névroses (1883), con l'ispirazione macabra, baudelairiana, ... Leggi Tutto

VICQ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICQ D. Paris-Poulain Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant. La menzione [...] at Nohant-Vicq (tesi), Yale Univ. 1982; id., Note sur des documents inédits concernant l'église Saint-Martin de Nohant-Vicq (Indre), Cahiers d'archéologie et d'histoire du Berry 80, 1985, pp. 21-38; id., Les fresques romanes de Vicq, étude technique ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali