• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [16]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [9]
Religioni [5]
Geografia [4]
Europa [3]
Archeologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Storia per continenti e paesi [2]

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUPOLA E. Galdieri Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] navata sono definite dubae nel Saint-Ours di Loches (dip. Indre-et-Loire, 1168 ca.; Mortet, Deschamps, 1929, p. 118); si abbazia di Fontevrault (od. Fontevraud-l'Abbaye; dip. Maine-et-Loire), o, in altro contesto territoriale, a Pisa con la volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTEVRAULT – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] , Vandea e piccola parte della Charente Inferiore e dell'Indre-et-Loire, con una superficie di circa 20.000 kmq. In centrale. Le acque della regione vanno per la maggior parte alla Loira per la Vienne e gli affluenti di questa (Thouet, Sèvre Nantaise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

SELCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELCE (lat. silex "ciottolo") Piero BAROCELLI * Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] e di Rügen la diffondevano nelle regioni nordiche. I prodotti delle officine del Grand Pressigny nella Francia centrale (Indre et-Loire) pervenivano fin nella Bretagna, nella Svizzera occidentale, nella Savoia. Queste officine, di facies nell'insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELCE (1)
Mostra Tutti

LOIR-et-CHER

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIR-et-CHER (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia centrale, limitato dai dipartimenti di Eure-et-Loir a N., Loiret a NE., Cher a E., Indre a S., Indre-et-Loire a SO., Sarthe a NO.; [...] nel dipartimento, ricevendo numerosi ma brevi affluenti: il suo corso è per un tratto fiancheggiato dal Canal du Berry; il Loir percorre il dipartimento per 90 km., riceve anch'esso numerosi affluenti. Il clima è generalmente mite e sano, a eccezione ... Leggi Tutto

MAINE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-occidentale, con una superficie di 7218 kmq., confina a nord con i dipartimenti della Mayenne e della Sarthe, a est con [...] quelli dell'Indre-et-Loire e della Vienna, a sud con quello delle Deux-Sèvres e la Vandea, a ovest con la Loira Inferiore. La Loira, che attraversa il Maine-et-Loire da levante a ponente, lo divide in due parti, una a nord quasi pianeggiante, l'altra ... Leggi Tutto

VERNEAU, René-Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNEAU, René-Pierre Gioacchino Sera Antropologo ed etnografo, nato a La Chapelle-sur-Loire (Indre-et-Loire) il 23 aprile 1852. Compì gli studî universitarî a Parigi, addottorandosi dapprima in scienze [...] naturali, poi in medicina, nel 1875. Fin dall'inizio dei suoi studî medici, egli seguì assiduamente i corsi che A. de Quatrefages svolgeva, con grande successo, sull'antropologia etnica, presso il Muséum ... Leggi Tutto

MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Richelieu (Indre-et-Loire) il 18 dicembre 1809, morto a Parigi il 23 aprile 1875. Uscito ingegnere di ponti e strade dall'omonima [...] progettò e costruì il bel ponte di Montlouis sulla Loira, a 12 arcate in muratura ribassate, con luce tra le quali i grandi viadotti sull'Indre e sulla Manse. Nel 1853 passava Traité de la construction des ponts et viaducs, che venne terminato dai ... Leggi Tutto

VELPEAU, Alfred-Armand

Enciclopedia Italiana (1937)

VELPEAU, Alfred-Armand Mario Donati Chirurgo, nato il 18 maggio 1795 a Brèche (Indre-et-Loire), morto a Parigi il 18 agosto 1867; allievo di R. Bretonneau a Tours, laureato a Parigi nel 1823, chirurgo [...] Leåons orales de clinique chirurgicale, Parigi 1840-41, e altre pubblicate nel 1866; Traité des maladies du sein et de la région mammaire, Parigi 1873; e inoltre numerosissime memorie fra cui particolarmente note quelle sulle iniezioni iodate nelle ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Bedon, R. Chevallier, P. Pinon, op. cit., pp. 247-249; M. Provost, Carte archéologique de la Gaule, XXXVII. L'Indre-et-Loire, Parigi 1988, pp. 76-105. - Troyes: R. Bedon, R. Chevallier, P. Pinon, op. cit., p. 252. - Vannes: factionnaire archéologique ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] La Carta Archeologica d'Italia, in PP, 33 (1978), pp. 78-80; Cartes et figures de la Terre, Paris 1980; C. Palagiano - A. Asole - G. Arena sottosuolo. Analogamente, nella zona archeologica di Indre-et-Loire (Francia) è stato possibile ricostruire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali