• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [17]
Archeologia [7]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Asia [5]
Mitologia [5]
Divinita ed esseri extraumani [4]
Temi generali [4]
Dottrine teorie concetti [4]
Biografie [3]

MITANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITANNI Giuseppe Furlani . Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] , "gli dei Aruna", Indara e Nashattiyanna, quali testi del giuramento. Gli dei invocati sono gli dei indiani Mitra, Varuṇa, Indra e Nasatya. Risulta da questi fatti che qualche strato della popolazione del regno dei Mitanni, con tutta probabilità la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITANNI (2)
Mostra Tutti

KANHERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANHERI A. A. Di Castro KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] (axis mundi) è sostenuto dà una coppia di Nāgarāja con relative consorti e, al di sopra di questi, dalle immagini di Indra e Brahmā, anch'essi con le paredre; agli angoli si trovano altri quattro Buddha. Sulla parete opposta il soggetto principale è ... Leggi Tutto

SCAGLIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIONE, Franco Alessandro Sannia SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] (1963), la Griffith 600 (1965), la Titania Veltro (1966), la Torino (1967), la Italia (1968), la Murena (1969) e la Indra (1971). Fra gli altri lavori illustri di Scaglione vanno ricordate la Maserati Tipo 64 Birdcage del 1961 (carrozzeria di Mario ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

EDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] a concludere altrimenti; per es., per la Thrymskvidha, che può bene interpretarsi come "mito naturalistico" (analogo all'indiano di Indra e Vrtra). La lingua islandese medievale è tutt'una con la norvegese; di carattere arcaico, sonora e pittoresca ... Leggi Tutto
TAGS: SNORRI STURLUSON – ALLITTERAZIONE – CRISTIANESIMO – ORO DEL RENO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDDA (1)
Mostra Tutti

I Khurriti e il regno di Mittani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Khurriti e il regno di Mittani Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] appartenenti al patrimonio linguistico indo-ario e nella venerazione di divinità note dai Veda quali Mitra, Varuna, Indra e Nasatya. Questi espliciti richiami culturali al mondo indiano antico sono di difficile interpretazione, ma è possibile ... Leggi Tutto

KERBAKER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KERBAKER, Michele Giuliano Boccali Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] o gruppi di divinità specifici attraverso la raccolta, la traduzione e il commento dei testi relativi (Saggio d'inni vedici. Agni, Indra, i Maruti, Varuṇa [1880], Il culto dei morti nelle più antiche tradizioni arje [1880], I demoni dell'aria [1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATENEO PARTENOPEO – INDIANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERBAKER, Michele (2)
Mostra Tutti

VIDISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIDIŚĀ G. Verardi Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] alla metà del V sec. sono anche quattro stele con il Buddha seduto dal grande nimbo decorato a girali, due assistenti (Indra e Brahmā per l'immagine a S, Bodhisattva negli altri casi): posti alle entrate del grande stūpa, essi sembrano far parte ... Leggi Tutto

ALBERO DEL MONDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALBERO DEL MONDO A. Grossato India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] da questo primo, si sviluppano orientati secondo і punti cardinali. Così i Pañcavṛkṣa («сіпque alberi») dello svarga, il cielo di Indra. Per i pātāla si può ricordare che due di essi prendono il loro nome dai rispettivi alberi centrali, l'asipattra e ... Leggi Tutto

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] , dove le anime pervengono dopo avere scontato le loro colpe attraverso le trasmigrazioni. Essi sono quattro: Swarga o paradiso di Indra, Vaikuntha o paradiso di Vishnu, Kailasa o paradiso di Siva, Sattya-loka o paradiso di Brahma, riservato in modo ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] di quei manufatti: J. Irwin ha mostrato quale sia il valore cosmologico (anzi, più propriamente, cosmogonico) di questi «Pilastri di Indra», simbolo di un asse che incardina le une alle altre le diverse sfere del cosmo; si tratta dunque di monumenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
businesswoman
businesswoman s. f. inv. Donna d’affari. ◆ Rita Rusic, 41 anni, la moglie di Vittorio Cecchi Gori, nota sia per la sua presenza fisica sia per le sue capacità di «businesswoman», ha chiesto il divorzio. (Lorenzo Soria, Stampa, 9 giugno 2001,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali