PESHAWAR
A. M. Quagliotti
Museo. - La più antica notizia di una raccolta a P. è fornita dal reverendo Isidore Loewenthal, nel 1861, a proposito di due sculture gandhariche che ivi si trovavano. Fino [...] », inv. 799; rilievo con la visita dei Sedici Pārājana, inv. 1151), da Mamāne Dherī (rilievo con la visita di Indra e iscrizione kharoṣṭhīdell'anno 89, inv. 1151), Koṭ, Šāh-jī-kī Ḍherī, Jamālgaṛhī, cui bisogna aggiungere le sculture che ornavano ...
Leggi Tutto
PAOLINO da S. Bartolomeo (al secolo Johannes Philipp Wesdin)
Ambrogio BALLINI
Carmelitano scalzo, nato a Hof am Leihagebirge presso Mannensdorf (Austria settentrionale) nel 1748. Missionario nel Malabar [...] fondata sul lessico di Amara, sul Mahābhārata e su altri testi, nozioni di mitologia (cenni su Brahmā, Viṣṇu, Śiva, Indra, Yama, ecc.), di culto (sacrifici, ecc.) e dell'organizzazione sociale dell'India (caste, sette, ecc.).
Bibl.: G. Barone, Vita ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] ispirati da fonti in caratteri cuneiformi.
Presagi
Nell'Adbhutaśānti i presagi (śakuna) sono associati con le divinità Indra, Varuṇa, Yama, Agni, Vaiśravaṇa, Viṣṇu e Vāyu; i fenomeni significativi comprendono le forme di animali viste nelle ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] o poteri della natura, come il fuoco, il fulmine, il vento e il Sole, sono personificati, rispettivamente, come Agni, Indra, Vayu e Sūrya, personificazioni provenienti da una credenza secondo la quale, dietro l’ordine che si percepisce nel ricorrere ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] al 270 e al 342 d. C.
Le difficoltà si accrescono con il quarto pezzo - un rilievo rappresentante la visita di Indra alla grotta di Indrashāla (Lyons-Ingholt, fig. 131) - perché la data "anno 89" è evidentemente calcolata secondo un'èra differente da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] è la testa, l'atmosfera l'ombelico e la Terra i piedi. Dalla sua mente trae origine la Luna, dall'occhio il Sole, dalla bocca Indra e il fuoco, dal suo prāṇa il vento (X, 90, 13-14). Nell'Atharvaveda si legge: "Il mio occhio è il Sole, il mio respiro ...
Leggi Tutto
Caca è divinità romana del fuoco, della quale sappiamo pochissimo. Lattanzio (Institutiones, I, 20, 36) ce ne dà una notizia breve e quasi certamente errata. Servio (Ad Aen., VIII, 190) precisa che aveva [...] molti eruditi accettano, secondo la quale la lotta sarebbe stata in origine un mito antichissimo, affine al mito indiano di Vritra e d'Indra, e si sarebbe svolta fra Caco e Recarano; solo più tardi Ercole avrebbe preso il posto di quest'ultimo, e il ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...]
Un'immagine assisa, non datata, ma risalente con ogni probabilità al medesimo periodo, è il B. di Katrā, affiancato da Brahma e Indra e posto su un trono sostenuto da leoni. Questi due esempi costituiscono in certo modo i poli tra i quali oscilla la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , ovvero 'dai mille occhi' e nel Mahabharata (il piu celebre poema epico dell'India vedica) è spiegato il motivo: avendo Indra insidiato Ahalya, la moglie del saggio Gautama, questi ottenne che il corpo del dio fosse cosparso da mille vagine (sa-yoni ...
Leggi Tutto
regalita sacra
regalità sacra
Presso la maggior parte dei popoli che conoscono una qualsiasi forma di istituzione monarchica, il re o capo ha uno statuto religioso particolare. Secondo J. Frazer la [...] alla seconda casta (dei guerrieri) e non alla prima (dei sacerdoti), anche il re degli dei era il dio guerriero, Indra. Pur affidando le funzioni religiose alla mediazione di un sacerdote brahmano, il re indiano fungeva da intermediario fra il mondo ...
Leggi Tutto
businesswoman
s. f. inv. Donna d’affari. ◆ Rita Rusic, 41 anni, la moglie di Vittorio Cecchi Gori, nota sia per la sua presenza fisica sia per le sue capacità di «businesswoman», ha chiesto il divorzio. (Lorenzo Soria, Stampa, 9 giugno 2001,...