GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] la fede cristiana in Giappone, mentre altri gesuiti penetravano nelle isole inesplorate dell'Oceano Indiano, nelle regioni dell'Indostan, del Brasile e dell'Etiopia: il Fabro coltivava specialmente il clero in Germania, Spagna e Portogallo; Pietro ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] de’ Nuovi Lincei, 1868-1869, vol. 22, pp. 124-126; Osservazione dell’eclisse totale del 12 decembre 1871 a Poodoocottah nell’Indostan, in Atti della R. Accademia dei Lincei, 1871-1872, vol. 25, pp. 163-183; Sullo spettro della luce zodiacale e della ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] nomadismo nelle steppe afro-asiatiche, in Rivista geografica italiana, LXXVII [1970], 3, pp. 319-325; Missione di studio nell’Indostan: note preliminari sul delta del Gange, ibid., LXXXII [1975], 1, pp. 1-19; Delta del Bengala: carico demografico e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , di cui scrisse la storia; vent'anni rimase missionario in Persia mons. Leopoldo Sebastiani, romano, autore della storia dell'Indostan (1821); il milanese G. B. Rampoldi (1761-1836) viaggiò in gioventù in Asia e in America, accumulando materiali per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] britannico e l'URSS) e con la sua popolazione di 115,6 milioni di ab. il quinto posto (dopo la Cina, l'Indostan, l'URSS e gli S. U.) fra i grandi stati (v. unione francese).
La repubblica francese - definita indivisibile, laica, democratica e sociale ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] Stati Uniti, lungo il litorale dell'Oceano Atlantico e dell'Oceano Pacifico; gli archi indiani e arnericani, attraverso l'Indostan e gli Stati Uniti. Combinando fra loro i dati forniti da queste vaste triangolazioni con quelli futuri, e coi dati ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] delle sue guerre, per cercar di sottrarre colonie ai nemici. Il risultato più tangibile sono Pondichéry e gli stabilimenti dell'Indostan che creano la rivalità tra Francia ed Inghilterra per il dominio dell'India, sulla rovina dei Portoghesi e degli ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] 1737, apparvero con la sottoscrizione Londra (ma Amsterdam) altri due opuscoli: La religion muhammédane comparée à la païenne de l’Indostan e il Sermon préché dans la grande assemblée de Quakers de Londres par le fameux frère E. Elwall. Le carte di ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] si indicano qui solo alcune poche delle opere a vario titolo più interessanti: Ẓāhir-ad-dīn Mohammed Bābūr, imperatore dell'Indostan, Memorie (scritte in turco ciagaitico nel 1519, tradotte ininglese da J. Leyden e W. Erskine, pubblicate nel 1826, ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] si diffusero largamente nel Messico, nel Perù, in Cocincina e in Cambogia; i cappuccini nei Llanos, nel Bengala, nell'Indostan e nel Nepal; i domenicani nelle Piccole Antille; soprattutto, però, ebbero impulso le missioni gesuitiche, nelle Indie sia ...
Leggi Tutto
indostano
agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la pianura indiana percorsa dai fiumi Indo...
indogangetico
indogangètico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Indo e del Gange, fiumi dell’India: pianura i., la regione dell’Indostan, in quanto percorsa da questi due fiumi.