RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] ; 4. la sud-mongolica, che dalla parte orientale del deserto di Gobi portava verso il sud all'India Posteriore e all'Indonesia; 5. la est-mongolica, che dall'Asia orientale, lungo la costa, portava verso il nord-est all'America.
Negli Europidi più ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] acute, che si percepisce anche a grandi distanze.
Le orchestre hanno diversi nomi: gamelan (da gamel, "martello") in Indonesia, dove possono arrivare fino a più di quaranta strumenti; pinpeat in Cambogia, piphat in Thailandia, hsaing-waing in ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , rappresentato in A. dal solo malgascio giunto in Madagascar forse già nel 4° secolo d. C. dal lontanissimo arcipelago indonesiano.
In alcune regioni come la Nigeria orientale e il Camerun, o l'Etiopia sud-occidentale il numero di lingue diverse ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] una tavoletta di legno con l'impugnatura intagliata nel legno stesso e si può quindi collegare con lo scudo di legno dell'Indonesia e della Papuasia, da un lato, e con quello del Congo e della Guinea, dall'altro; essendo però ricoperto di una pelle ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del Pakistan, ‛paese dei puri', non ha consentito di conservare l'unità del subcontinente indiano). È anche il caso dell'Indonesia e delle Filippine, dove l'unità è stata una creazione degli Olandesi e degli Spagnoli, e in seguito degli Americani.
3 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sud del 10° di latitudine, presenta valori molto bassi della biomassa zooplanctonica, mentre le regioni a sud dell'arcipelago indonesiano e l'area prossima all'Australia hanno una maggior densità di plancton. Le aree con alta produttività si trovano ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] altro noto fino ad allora.
Oggi, questa creatura viene chiamata Homo erectus. Resti di questa specie sono stati trovati in Indonesia, Cina, parte dell'Europa e Africa settentrionale e orientale. È stata proprio la scoperta di Dubois a far concentrare ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della zona contigua.Una nuova zona marittima, stabilita dalla Convenzione del 1982 sotto l'influsso di Stati quali l'Indonesia e le Filippine, è data dalle acque arcipelagiche. Quando uno Stato è costituito esclusivamente da isole è possibile, a ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] in due gruppi principali, legati alla tipologia della placca superiore: gli ‛archi insulari' (Aleutine, Kamčatka, Giappone, Filippine, Indonesia, ecc. v. fig. 11) crescono su litosfera oceanica; il magmatismo di ‛cordigliera', tipico nelle Ande e in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] . Viene in testa il continente asiatico con circa 360 milioni, ove i quozienti massimi (85 milioni per ciascuno) sono dati dall'Indonesia e dall'ex Pākistan unitario (oggi Pākistan e Bangla Desh). Seguono l'India con 45 milioni, la Turchia con 35, l ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
neoindonesiano
neoindoneṡiano agg. e s. m. [comp. di neo- e indonesiano]. – In antropologia fisica, di tipo somatico, detto anche neomalese, corrispondente al più recente dei due grandi strati etnici di cui si riconosce la sovrapposizione...