POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] 'area. Non è escluso però l'intervento di un terzo elemento, per la via della Micronesia, che il Sera chiama Indonesiano, ma che non avrebbe affatto sintomi di mongolismo, essendo questi, nell'area micronesiana assai ristretti e dovuti ai cosiddetti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sono caduti nella stessa insidia: una 'soluzione finale' del conflitto per Timor Est è stata contemplata dall'esercito indonesiano a seguito dell'invasione del 1975 (v. Taylor, 1999). Per oltre vent'anni la regione sembrava 'pacificata', ma ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] siciliani, dei cantafavole centroafricani, dei cantori del teatro di marionette bunraku, dei maestri dalang del teatro d'ombre indonesiano, e infine il parlato-ritmico riscontrabile in generi musicali quali il rap afroamericano o l'haka dei maori ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] del telaio orizzontale a mano. Il telaio Ainu (fig. 141) deve essere collegato a quello dell'Asia orientale e dell'Indonesia, malgrado le modifiche ad esso apportate da questa popolazione e riguardante il pettine che non fa da battente via via che ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] Chevron che ha avuto il permesso di esplorare i fondali marittimi liberiani per la ricerca di riserve petrolifere; il gruppo indonesiano Sinar Mas che ha un piano di investimenti da 1,6 miliardi di dollari nel settore dell’industria dell’olio di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] africani, ma navigano in tutto il mondo. Fino al 2007 lo Stretto di Malacca, un corridoio di 800 km che separa l’Indonesia dalla Malaysia, era teatro del 42% degli attacchi globali di pirateria, un primato strappatogli nel 2008 dal Golfo di Aden, al ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] tre anni più tardi, nell’autunno del 1890, prese avvio la seconda spedizione del M. nell’arcipelago indonesiano, con destinazione la regione interna dell’isola di Sumatra abitata dai Batak, popolazione indipendente e irriducibile alla dominazione ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] agli Stati malesi e completò la conquista della Birmania, e l’Olanda procedette all’occupazione effettiva del suo impero indonesiano. In conseguenza della cosiddetta guerra dei Boxers (1898-1900) l’ingerenza europea in Cina si consolidò e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] delle Indie – East India Company (EIC) – e, almeno inizialmente, concentrano anch’essi i loro sforzi sull’Arcipelago indonesiano. Nel 1623 il governatore olandese dell’isola di Amboina, nelle Molucche, ordina la decapitazione di una ventina di ...
Leggi Tutto
zakat
zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] e divulgazione dell’islam. Al suo interno è disponibile uno zakāt calculator in sette lingue (arabo, inglese, francese, malese, indonesiano, tedesco e turco). La z. si può pagare nelle principali valute mondiali, calcolandola in base all’anno solare ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
neoindonesiano
neoindoneṡiano agg. e s. m. [comp. di neo- e indonesiano]. – In antropologia fisica, di tipo somatico, detto anche neomalese, corrispondente al più recente dei due grandi strati etnici di cui si riconosce la sovrapposizione...