Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] occidentale, ma poi, grazie anche al commercio, l'Islam si estese fino alla penisola malese e in Indonesia. L'islamizzazione dell'Indonesia iniziò verso il XIII secolo e portò alla creazione di importanti sultanati, le cui capitali, come nel caso ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] di merci e carburante e richieste di riscatto. Le aree maggiormente colpite dal fenomeno sono i mari di Indonesia, Malaysia, Thailandia (lo Stretto di Malacca, in particolare, via commerciale strategica che collega l’Oceano Indiano all’Oceano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] e della Nuova Caledonia. In una fase corrispondente alle migrazioni Lapita, gruppi dell'Asia sud-orientale (Indonesia, Filippine) si diressero verso la Micronesia occidentale, toccando probabilmente Palau e Yap. Le tradizioni orali ricordano ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] di merci e carburante e richieste di riscatto. Le aree maggiormente colpite dal fenomeno sono i mari di Indonesia, Malaysia, Thailandia (lo Stretto di Malacca, in particolare, via commerciale strategica che collega l'Oceano Indiano all'Oceano ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Vegetation and Climate through the Last Three Glacial Cycles from Lombok Ridge Core G6-4, Eastern Indian Ocean, Indonesia, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 147 (1999), pp. 241-56.
Le modificazioni della faunail vecchio mondo e l ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] voci principali della propria economia. Al secondo posto della graduatoria è il Perù (con più di 7 milioni di t), seguito a ridosso dall’Indonesia (7 milioni di t); il quarto posto è occupato dall’India (6,9), il quinto dagli USA (5,7) e il sesto dal ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] . Sorsero poi nuovi Stati marittimi, specialmente per la scomparsa delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza europei cessarono su vaste zone degli oceani Indiano e Pacifico. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] 10% delle aree forestali. Situazioni analoghe sono documentate in altre aree tropicali della Colombia, Amazzonia brasiliana, Indonesia, Malaysia. In tutti questi casi il mantenimento della biodiversità è affidato a misure efficaci benché eterogenee ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , che ha svolto un ruolo fondamentale nella gestione socioeconomica degli estuari e ha portato nelle sue vecchie colonie - Indonesia, Suriname, ecc. -, e anche nei paesi limitrofi come il Giappone, i propri sistemi di controllo delle acque marittime ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] correnti. In questo campo l'industria mineraria più importante è quella che si occupa dei giacimenti di stagno dell'Indonesia, della Thailandia e della Malaysia. Promettenti sono anche i giacimenti auriferi al largo dell'Alaska e quelli di titanio ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...