• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [803]
Economia [67]
Geografia [184]
Storia [117]
Geografia umana ed economica [91]
Asia [76]
Scienze politiche [77]
Biografie [60]
Temi generali [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Geopolitica [56]

OPEC

Enciclopedia on line

Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] , entrato nel 1973, uscì dall’organizzazione nel 1992 ma vi ha fatto ritorno nel 2007. Il Gabon, entrato nel 1975, e l’Indonesia, entrata nel 1962, hanno lasciato l’OPEC rispettivamente nel 1992 e nel 2007, il Gabon è rientrato nel 2016. Il Qatar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – PAESI BASSI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPEC (4)
Mostra Tutti

TÈ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TÈ Adolfo Cecilia (XXXIII, p. 348) Produzione e commercio. − Dai primi anni Sessanta ai primi anni Novanta la produzione mondiale di tè è stata interessata da elevati ritmi di crescita, che hanno portato [...] primeggiano i produttori tradizionali, India, Cina, Srī Laṅka e Giappone, ai quali si sono aggiunti, anteponendosi al Giappone, Indonesia e Turchia; altri paesi produttori sono il Bangla Desh, l'Iran, il Vietnam in piena ripresa postbellica e gli ... Leggi Tutto
TAGS: AZERBAIGIAN – REGNO UNITO – STATI UNITI – INDONESIA – SRĪ LAṄKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAIS Claudia Lintas (XXI, p. 970; App. II, II, p. 252; III, II, p. 13; IV, II, p. 373) Produzione mondiale. − La coltivazione del m. continua ad affermarsi nei paesi evoluti. Nel periodo 1977-91 la [...] milioni di t e il Brasile con oltre 22 milioni di t. Notevoli i progressi della coltura soprattutto in Indonesia, Canada, Spagna e Francia, mentre mantengono elevati livelli di produzione Romania, Sudafrica e Messico. Commercio. − Negli anni Ottanta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – EDULCORANTI – STATI UNITI – THAILANDIA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] e di Cabinda si sono costituite a stati indipendenti. Anche per Macao è prevista l'autodeterminazione, mentre Timor è statata annessa dall'Indonesia nel giugno 1976. Il P. è uno dei più arretrati paesi europei. Ciò è confermato, tra l'altro, dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] La produzione mondiale di o. di palma nel 1991 è stata di 11,873 milioni di t, così ripartiti: 9,2 in Asia (Malaysia 6,1; Indonesia 2,7; Thailandia 0,234, ecc.), 1,8 in Africa (Nigeria 0,900; Costa d'Avorio 0,217; Camerun 0,105; Ghana 0,087; Guinea 0 ... Leggi Tutto

RISO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISO Adolfo Cecilia (XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226) La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, [...] la Cina che sfiora il 40% della produzione totale del continente e il 36% di quella mondiale; seguono l'Unione Indiana, l'Indonesia, il Bangla Desh, la Thailandia, il Giappone. Una nota a parte merita la produzione vietnamita, più che raddoppiata nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – UNIONE INDIANA – TERZO MONDO – STATI UNITI – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] marchi l'ora. Nel medesimo anno esso era di 36 marchi in Giappone, 3,5 marchi in Polonia, e 1 marco in Indonesia. Se si ragiona con un concetto superficiale di competitività, da tali cifre non si può non dedurre che per rimanere competitiva - fermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

ASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] ), che ha fatto salire a 22 il numero degli stati federati; l'assorbimento di Timor (già portoghese) da parte dell'Indonesia (1976), dopo che l'Irian Jaya era già stato incorporato nel 1969; la spartizione tra ῾Irāq e Arabia Saudita del territorio ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – SATELLITI ARTIFICIALI – OCCUPAZIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940) Basilio DESMIREANU Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] solo negli ultimi tre anni. Seguono in ordine d'importanza l'Italia (4.100 t), il Brasile (3.900 t) e l'Indonesia (3.400 t). I due ultimi paesi avevano una posizione di primissimo ordine nel periodo prebellico come fornitori di foglia da sigaro, il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – CAROLINA DEL NORD – CAROLINA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

CACAO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 204; App. II, I, p. 474; III, I, p. 277; IV, I, p. 327) La produzione mondiale di semi di c. continua ad aumentare a ritmi discreti e supera i 2 milioni di t nella seconda metà degli anni Ottanta. [...] pur sempre oltre i 4/5 del totale mondiale. In ascesa l'apporto asiatico, soprattutto della Malaysia e dell'Indonesia che vantano rendimenti unitari tra i più elevati. Se a livello mondiale il rendimento unitario è in continua ascesa, resta ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – REGNO UNITO – INDONESIA – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali