(nederl. Djailolo) Isola dell’Indonesia, la maggiore (17.800 km2) delle Molucche, nella parte settentrionale dell’arcipelago. H. è costituita da 4 penisole montuose, strette e allungate, tra le quali [...] si aprono ampi golfi. Numerosi sono i vulcani e tra quelli attivi il Gamkunoro (1635 m). I monti sono coperti da estese foreste (il clima è equatoriale). La popolazione (162.000 ab. ca.) vive in genere ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (686.908 ab. nel 2005), capitale della prov. di Sumatra Occidentale. Il suo porto, uno dei principali del paese, esporta carbone e soprattutto caucciù, caffè, tabacco, spezie, tè, [...] olio di palma e altri prodotti agricoli equatoriali.
P. fu una delle prime basi commerciali costituite dai coloni olandesi a Sumatra, all’inizio del 17° secolo. Dal 1795 al 1819 la città e il suo distretto ...
Leggi Tutto
Ujungpandang Città dell’Indonesia (1.168.258 ab. nel 2005), capoluogo della prov. di Sulawesi Meridionale (46.117 km2 con 8.010.700 ab. nel 2009), sulla costa sud-orientale dell’isola. Porto per l’esportazione [...] di prodotti di piantagione (caucciù, legname, caffè), è sede di industrie tessili e meccaniche.
Occupata dagli Olandesi nel 1607, divenne la base militare per l’occupazione, dopo lunghe lotte, del resto ...
Leggi Tutto
Sumba Isola dell’Indonesia (11.082 km2 con 611.422 ab. nel 2005), nelle Piccole Isole della Sonda a S di Sumbawa e di Flores, dalle quali la separa lo Stretto di Sumba. Amministrativamente è compresa nella [...] prov. di Nusa Tenggara Orientale. S. ha coste poco frastagliate, a eccezione del settore N, dove sono ampie insenature, in una delle quali è Waingapu, il centro principale dell’isola. L’interno è montuoso ...
Leggi Tutto
Sumbawa Isola dell’Indonesia (13.890 km2 con 1.219.590 ab. nel 2005), nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, amministrativamente compresa nella prov. di Nusa Tenggara Occidentale. Ha forma complessivamente [...] rettangolare, allungata nel senso dei paralleli, con coste a S generalmente uniformi; invece a settentrione la costa è ricca di insenature e penisole molto pronunciate, come la Baia di Saleh e la penisola ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’Indonesia (100 km2), di natura vulcanica, nel mare omonimo, a S di Seram, scoperte nel 1512 dal portoghese Antonio d’Abreu e conquistate nel 1619 dagli Olandesi. Le tre maggiori sono [...] Lombor (o Bandalontar), Banda Naira (dove si trova l’omonimo capoluogo) e Gunong Api («monte di fuoco», vulcano attivo). Grazie ai suoli vulcanici la vegetazione è floridissima: notevole il raccolto di ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (2.288.570 ab. nel 2005), capoluogo della provincia di Giava Occidentale. In posizione elevata (715 m s.l.m.) nella zona interna dell’isola, a circa 120 km a SE di Giacarta. Fondata [...] nel 1810 in un territorio circondato da vulcani e da alte montagne, si è notevolmente sviluppata nei primi decenni del 20° sec., grazie al clima mite e particolarmente salubre. Tra le numerose grandi metropoli ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (761 km2), nel Mar di Banda, situata a O di Seram. Si compone di due penisole montuose, in cui si elevano rilievi vulcanici (Monte Salhoetoc, 1260 m), unite dall’istmo di Bagoeala. [...] Su questo sorge la città omonima (204.218 ab. nel 2005), uno dei più antichi mercati di spezie delle isole Molucche (fondato dai Portoghesi nel 1521), ora capoluogo della provincia delle Molucche. Notevole ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (4692 km2 con 2.900.000 ab. ca.), nelle Isole della Sonda Occidentale, 32 km a E di Bali, da cui è separata dallo Stretto di Lombok. Il rilievo comprende due catene parallele con direzione [...] E-O; la vetta più alta è il Rindjani (3726 m). L’isola ha notevole importanza faunistica e floristica, in quanto è l’estrema zona occidentale raggiunta dalle forme vegetali e animali australiane o malesi-australiane; ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Indonesia (6097 km2 con 21.000 ab. ca.), allungato parallelamente alla costa occidentale di Sumatra, a circa 150 km di distanza; è formato da circa 70 isole, fra cui le più importanti sono [...] , tabacco, noci di cocco, copra, che vengono esportati).
La popolazione appartiene a uno strato paleo-indonesiano, con caratteri somatici che ricordano il tipo polineside. L’organizzazione socioeconomica era relativamente semplice, l’alimentazione ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...