Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] di Joe Biden nel 2023) e in tale cornice il governo di Hanoi ha deciso di temporeggiare.L’ingresso ufficiale dell’Indonesia nei BRICS+ rappresenta, sotto ogni punto di vista, un passo significativo e segna l’apertura di nuove prospettive per l’intera ...
Leggi Tutto
Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] BRICS sta vivendo una fase di forte espansione, in particolare nel Sud-Est asiatico. Paolo Affatato sottolinea l’importanza dell’adesione dell’Indonesia, quarto Paese nel mondo per popolazione ed economia più importante dell’area. La decisione dell ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] al sostegno di alleati o rivali. Altre potenze regionali come l’Iran, la Turchia, il Sudafrica, il Brasile e l’Indonesia dispongono di un forte apparato di difesa e di un’industria militare, ma rimangono dipendenti dal mercato delle tecnologie di ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] di indipendenza era stata la Conferenza di Bandung del 1955, che aveva riunito 29 Paesi asiatici e africani in Indonesia per discutere di pace, sviluppo economico e decolonizzazione. In tale incontro, per la prima volta sono stati promessi dai ...
Leggi Tutto
Sarà l’ex generale Prabowo Subianto, 72 anni, il nuovo presidente dell’Indonesia. I risultati ancora non ufficiali – le cifre definitive saranno note solo fra alcune settimane, data la complessa macchina [...] di portare avanti il programma di modernizzazione che ha consentito una rapida crescita alla nazione e che ha configurato l’Indonesia come “potenza emergente” in Asia. Si è impegnato a proseguire il piano di sviluppo economico di Joko Widodo, che ha ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] lo indica con chiarezza: con la partecipazione del neoministro degli Esteri Sugiono al vertice dei Paesi BRICS a Kazan, l’Indonesia di Prabowo ha chiesto entrare a far parte del gruppo BRICS «come mezzo per rafforzare i paesi emergenti», ha affermato ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] (PKB, Partai Kebangkitan Bangsa), e poi con i partiti “Golkar” e del Mandato nazionale.Il secondo candidato è Ganjar Pranowo, politico indonesiano che tra il 2013 e il 2023 è stato governatore di Giava centrale – Giava è l’isola più importante dell ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] nazioni che si presentano oggi simili a livello demografico, con una popolazione giovanile che costituisce una larga fascia di popolazione: in Indonesia i giovani tra 18 e 39 anni sono oltre la metà dei 275 milioni di persone. Su quasi 120 milioni di ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] nuove guerre. Nel lungo viaggio attraverso il quadrante dell’Indo-Pacifico, che dal 2 al 13 settembre lo ha visto visitare l’Indonesia, la Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore, il pontefice ha ripetuto con ardore l’appello «No al riarmo e allo ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] Libia e Sudan. I principali contributori includevano Birmania (ora Myanmar), India, Indonesia, Pakistan e Sri Lanka, con Ruslan Abdulgani, ex primo ministro dell’Indonesia, che fungeva da principale organizzatore.L’Etiopia, indipendente dal 1941 dopo ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale...
calcio - Indonesia
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Indonesia Football Federation
Anno di fondazione: 1930
Anno di affiliazione FIFA: 1952
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 1° maggio 1934, Giochi dell'Estremo Oriente, Indonesia-Cina,...