SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] comunista animano una guerriglia a sfondo etnico che è sconfitta alla fine degli anni cinquanta, ma anche in Indonesia, la forza delle associazioni cinesi viene ridimensionata. Nelle aree in cui è maggioritaria la componente etnica cinese, comunque ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] , Australia e Corea del Sud), all’estensione del campo della cooperazione di sicurezza sia con partner più recenti come l’Indonesia e il Vietnam, che con partner più datati come la Nuova Zelanda, la Thailandia, le Filippine e Singapore. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] in Asia, la varietà di riso IR-8 era coltivata soprattutto nelle Filippine, nello Sri Lanka, in Pakistan, in Indonesia e in Malesia, dove la maggioranza delle superfici a riso era irrigata, mentre in Birmania, nel Bangladesh e in Thailandia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ; nel 1597 ne uscirà una traduzione inglese), come anche la descrizione della cosiddetta 'Isola delle Spezie' (l'attuale Indonesia) di Willem Lodewijcksz del 1598. Cinquant'anni più tardi, i tropici americani diventeranno anche la meta della prima ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] (di cui tre d'oro) alla Cina e poi un oro, un argento e un bronzo a testa per Corea del Sud e Indonesia: citazione doverosa per la Zang Ning, brava a confermare l'oro conquistato in Grecia quattro anni prima.
Equitazione e Vela
Nel programma di ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] familiare e ai valori morali della parentela si ritrovano nella maggior parte delle società umane: in Cina, in India, in Indonesia, in Europa, in gran parte dell'Africa e nel Vicino Oriente, in altre parole nelle società in cui vive oltre ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] oriente, con la Turchia, l’Iran, le repubbliche caucasiche e l’Afghanistan e, spingendoci verso l’estremo oriente, arriva all’Indonesia (uno dei paesi in cui la grande maggioranza della popolazione è musulmana, l’88% dei 205 milioni di abitanti) e ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] manodopera.
A ogni livello di sottosviluppo si riscontra questo circolo vizioso. Se ne ha un esempio a Giava (Indonesia), che è afflitta da povertà e sottosviluppo. Con l'aumento della popolazione si intensifica continuamente la pressione esercitata ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] con partner più datati come le Filippine, la Nuova Zelanda e la Thailandia, sia con partner più recenti come l’Indonesia e il Vietnam. Gli ultimi documenti di pianificazione strategica americana, inoltre, confermano in diversi punti la centralità di ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] , historical, geographical and discursive, edited by W. Crooke, London, Murray (1a ed. 1886).
Pigafetta, Antonio (1972), L’Indonesia nella relazione di viaggio di Antonio Pigafetta, introduzione e note di A. Bausani, Roma, Scalia.
Ramusio, Giovan ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...