L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] dell'America Settentrionale. In Asia gli Inglesi estendono il loro dominio sull'India, mentre gli attivissimi Olandesi colonizzano l'Indonesia con basi anche nell'America Meridionale. La flotta dell'Olanda era la più grande del mondo: solo mettendo ...
Leggi Tutto
moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ... ...
Leggi Tutto
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata sia dal confronto tra le pretese teocratiche della Santa Sede e l'autorità dei principi nei territori che a loro ... ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] esso che si deve la prima diffusione di forme iconografiche nei paesi dell'Asia sud-orientale (v. indocina, arte dell'; indonesia, arte).
9. Periodo Gupta (320-647). −Parzialmente riunificatasi sotto la dinastia visnuita dei Gupta (il cui fondatore ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] Sud-Ovest, di cui si studiò in modo approfondito la rivalità tra fratelli, alcune comunità dell’isola di Bali, in Indonesia, i cui rituali prevedono offerte di cibo e reciproca imboccatura, gli indios Yanomami, in Venezuela, presso cui si approfondì ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 8. L'Associazione dei Paesi del Sudest Asiatico (Association of South-East Asian Nations o ASEAN), formata nel 1967 da Indonesia, Malesia, Singapore, Thailandia e Filippine al fine di favorire la cooperazione economica, culturale e sociale tra i suoi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] di regimi autocratici, se non di vere e proprie dittature, come accadde in numerosi Stati dell'America Latina, in Egitto, in Indonesia, nella Corea del Sud e in diversi altri paesi dell'Asia e dell'Africa.
Un'importante, anche se parziale, eccezione ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] da droghe assunte per via iniettiva, o da alcol, in particolare in Russia, Ucraina, repubbliche dell’Asia centrale, Cina, Iran, Indonesia, Nepal e Vietnam. Questo quadro è non solo la conseguenza della condivisione di aghi e siringhe infette tra più ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] sono concentrati in una ristretta rosa di Paesi, ivi compresi peraltro alcuni tra i più popolosi (Brasile, Cina, India, Indonesia), lasciandone al margine un numero ben maggiore. Ancora una volta progressi molto limitati o nulli si sono avuti nell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] quasi sconosciuta agli Europei, delle coste dello Yemen, dell'India e di Ceylon. Quindi raggiunse Batavia (oggi Giacarta, in Indonesia) dove esercitò per alcuni mesi la professione, prima di ottenere l'incarico di medico dei commercianti olandesi in ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] per riaprire negoziati di pace. L’esito è stato positivo nel caso di Aceh, dove le forze separatiste e il governo centrale indonesiano hanno infine trovato un assetto di pace; non così a Srī Laṅkā, dove la tregua negoziata nel 2002 era già stata ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] torrenziale caduta la notte precedente. I paesi presenti erano ben 57, con le nuove adesioni di Botswana, Cipro, India, Indonesia, Malta, Mauritius, Tanzania e Iugoslavia, e gli atleti, nelle tre categorie di gara (uomini senior e junior, donne ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...