• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Geografia [184]
Storia [117]
Geografia umana ed economica [91]
Asia [76]
Scienze politiche [77]
Economia [67]
Biografie [60]
Temi generali [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Geopolitica [56]

Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon

Dizionario di Storia (2011)

Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon Esploratore olandese (Culemborg, Olanda, 1619-Batavia, od. Indonesia, 1677). Fondatore di Città del Capo e dell’insediamento olandese in Sudafrica. Inviato dalla Compagnia [...] olandese delle Indie orientali, stabilì una base al Capo di Buona Speranza (1652) come stazione fortificata di rifornimento per le navi dirette verso le Indie orientali e la comandò fino al 1662. Importò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – CITTÀ DEL CAPO – INDONESIA – AFRIKANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon (2)
Mostra Tutti

ORANG LAUT

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANG LAUT (malese, "uomini dell'acqua") Renato Biasutti LAUT Nome dato nell'Indonesia a varî gruppi etnici disseminati sulle coste dell'Arcipelago Indiano su quelle dell'Indocina, i quali hanno in comune [...] l'occupazione esclusiva o prevalente della pesca fluvale e marittima. È improbabile che abbiano un'origine unica: essi rappresentano piuttosto una casta paria, avulsa dal suolo e specializzata nella pesca, ... Leggi Tutto

Buru

Enciclopedia on line

(nederl. Boeroe) Isola delle Molucche occidentali (9540 km2 con 25.000 ab. circa) (Indonesia), a O di Seram. Circondata da scogliere coralline, ha conformazione montuosa. Fu conquistata dagli Olandesi [...] nel 1658 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MOLUCCHE – SERAM

Nuova Guinea

Enciclopedia on line

(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] per mezzo dello Stretto di Torres, che separa l’isola dall’Australia. Politicamente è divisa in due zone: una appartenente all’Indonesia (suddivisa nelle due province di Papua e Papua Occidentale) e l’altra allo Stato di Papua Nuova Guinea. La N. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PAPUA NUOVA GUINEA – MARE DEGLI ARAFURA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Guinea (4)
Mostra Tutti

FEENSTRA, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Storico del diritto olandese, nato a Batavia (odierna Jakarta, Indonesia) il 5 ottobre 1920. Conseguito nell'aprile 1949 il dottorato in Storia del diritto presso l'università di Amsterdam, nello stesso [...] anno venne chiamato dalla facoltà giuridica di Utrecht a coprire la cattedra di Storia giuridica e introduzione allo studio del diritto; nel 1952 passò all'università di Leida. Socio di numerose accademie ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO COMUNE – PAESI BASSI – INDONESIA – GIURISTI

MENTAWEI, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTAWEI, Isole (A. T., 95-96) Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Gruppo insulare dell'Indonesia, situato di fronte (a 80-130 km.) alla costa occidentale di Sumatra, e formato da quattro isole maggiori [...] seguito a un movimento di sommersione, nel Cenozoico recente. Gli abitanti (17.500) appartengono al gruppo indonesiano. Alla conoscenza della loro cultura ha contribuito notevolmente il naturalista italiano Elio Modigliani (1894). Era caratteristica ... Leggi Tutto

Bixio, Gerolamo

Dizionario di Storia (2010)

Bixio, Gerolamo (detto Nino) Bixio, Gerolamo (detto Nino) Patriota (Genova 1821-Banda Aceh, Indonesia, 1873). Dopo anni giovanili passati in mare, nel 1847, avendo conosciuto a Parigi Mazzini ed essendosi [...] legato con Mameli, fu a capo di alcune cospirazioni genovesi; segnalatosi nella guerra del 1848, prese parte alla difesa di Roma, dove fu ferito (3 giu. 1849). Tornato per breve tempo (1853-57) sul mare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO – FEBBRE GIALLA – ALESSANDRIA – VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bixio, Gerolamo (4)
Mostra Tutti

Paradiseidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi (v. fig.) diffusi con 15 generi in Australia orientale, Indonesia orientale, Nuova Guinea e nelle isole adiacenti, che comprende le specie note comunemente come uccelli [...] giardinieri e uccelli del paradiso. Questi ultimi hanno livree vistose, soprattutto nei maschi, esibite durante complessi rituali di corteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – INDONESIA – AUSTRALIA – SPECIE

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] per il 1948 a 60.000 t. per la parte occupata dagli Olandesi, 120.000 per la repubblica, il consumo interno dell'Indonesia essendo di 380.000 t. Delle piantagioni di gomma il 65% si trova in territorio occupato dagli Olandesi e di esse circa la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

Olandese-Indonesiana, Unione

Enciclopedia on line

Costituita nel dicembre 1949 tra il regno dei Paesi Bassi e gli Stati Uniti di Indonesia, con un programma di collaborazione nei settori della difesa, delle relazioni internazionali, economico e finanziario, [...] fu sciolta nell’agosto 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali