• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Geografia [184]
Storia [117]
Geografia umana ed economica [91]
Asia [76]
Scienze politiche [77]
Economia [67]
Biografie [60]
Temi generali [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Geopolitica [56]

Bogor

Enciclopedia on line

Bogor (già Buitenzorg) Città dell’Indonesia (891.467 ab. nel 2005), nell’isola di Giava. Fondata nel 1745, per il suo clima salubre fu, fino alla costituzione della Repubblica Indonesiana, la capitale estiva [...] delle Indie Olandesi. Il suo Orto botanico (istituito nel 1817) è uno dei più famosi del mondo per le piante tropicali. Centro industriale e culturale (università) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ASIA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDIE OLANDESI – ORTO BOTANICO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogor (2)
Mostra Tutti

Bangka

Enciclopedia on line

Isola dell’Indonesia (11.984 km2 con 986.300 ab. nel 2006), lungo la costa sud-orientale di Sumatra, da cui è separata mediante lo stretto omonimo. Centro principale è Pangkalpinang (capoluogo della provincia [...] di Kepulauan Bangka Belitung). Ricchi giacimenti di stagno, la popolazione dedita alle attività minerarie è prevalentemente cinese. La coltura principale è quella del pepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OMONIMO. CENTRO – INDONESIA – SUMATRA – STAGNO

Semarang

Enciclopedia on line

Semarang Città dell’Indonesia (1.438.733 ab. nel 2005), situata sulla costa settentrionale dell’isola di Giava. Capoluogo della prov. di Giava Centrale. Collegata per ferrovia ai principali centri dell’isola, è [...] un attivissimo porto commerciale (esportazione di caffè, cacao, caucciù, spezie, legname, arachidi) e sede di industrie cantieristiche, elettriche, meccaniche, calzaturiere e tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semarang (1)
Mostra Tutti

Cilacap

Enciclopedia on line

(o Tjilatjap) Città dell’Indonesia (135.000 ab. circa), nell’isola di Giava, nella prov. di Giava Centrale, 290 km a SE di Djakarta. È uno dei più importanti porti commerciali dell’isola, situato lungo [...] la costa dell’Oceano Indiano e costituisce l’unico sbocco dei prodotti del fertilissimo retroterra (caucciù, tè). Industria chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – OCEANO INDIANO – ISOLA DI GIAVA – INDONESIA

Madura

Enciclopedia on line

(nederl. Madoera) Isola dell’Indonesia (4563 km2, 5470 con le isole vicine; 2.400.000 ab. circa, in prevalenza Malesi), situata presso le coste nord-orientali di Giava, dalla quale è separata dallo Stretto [...] di M., largo da 3 a 60 km. Bassa e collinosa, s’innalza a 450 m nella parte centrale; vaste aree non si prestano alle colture (terreni marnoso-calcarei). Riso, mais, arachidi e tabacco trovano favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA – ARACHIDI – TABACCO – GIAVA – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madura (1)
Mostra Tutti

Halmahera

Enciclopedia on line

Halmahera (nederl. Djailolo) Isola dell’Indonesia, la maggiore (17.800 km2) delle Molucche, nella parte settentrionale dell’arcipelago. H. è costituita da 4 penisole montuose, strette e allungate, tra le quali [...] si aprono ampi golfi. Numerosi sono i vulcani e tra quelli attivi il Gamkunoro (1635 m). I monti sono coperti da estese foreste (il clima è equatoriale). La popolazione (162.000 ab. ca.) vive in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA – MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halmahera (1)
Mostra Tutti

Padang

Enciclopedia on line

Padang Città dell’Indonesia (686.908 ab. nel 2005), capitale della prov. di Sumatra Occidentale. Il suo porto, uno dei principali del paese, esporta carbone e soprattutto caucciù, caffè, tabacco, spezie, tè, [...] olio di palma e altri prodotti agricoli equatoriali. P. fu una delle prime basi commerciali costituite dai coloni olandesi a Sumatra, all’inizio del 17° secolo. Dal 1795 al 1819 la città e il suo distretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDONESIA – CAUCCIÙ – TABACCO – CARBONE – SPEZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padang (1)
Mostra Tutti

Ujungpandang

Enciclopedia on line

Ujungpandang Città dell’Indonesia (1.168.258 ab. nel 2005), capoluogo della prov. di Sulawesi Meridionale (46.117 km2 con 8.010.700 ab. nel 2009), sulla costa sud-orientale dell’isola. Porto per l’esportazione [...] di prodotti di piantagione (caucciù, legname, caffè), è sede di industrie tessili e meccaniche. Occupata dagli Olandesi nel 1607, divenne la base militare per l’occupazione, dopo lunghe lotte, del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA

Minangkabau

Enciclopedia on line

Gruppo etnico dell’Indonesia, localizzato tradizionalmente nelle aree interne e collinari della parte occidentale dell’isola di Sumatra. La società dei M., nonostante importanti mutamenti dovuti soprattutto [...] al fenomeno della migrazione, continua a essere organizzata sulla base del principio di discendenza matrilineo e, almeno idealmente, su una concentrazione dei membri del gruppo nell’area dominata dall’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – GRUPPO ETNICO – INDONESIA

Dermoût, Maria

Enciclopedia on line

Scrittrice olandese (Pekalingan, Indonesia, 1888 - L'Aia 1962). Dimorò a lungo a Giava e nelle isole Molucche e soltanto dopo il ritorno in Olanda pubblicò in novelle e lunghi racconti i suoi ricordi della [...] vita in Oriente. Sua caratteristica è il tono minore e la fine e suggestiva evocazione dell'atmosfera. Menzioniamo i lunghi racconti Nog pas gisteren ("Soltanto ieri", 1951), De tienduizend dingen (1955; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – GIAVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali