• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Geografia [184]
Storia [117]
Geografia umana ed economica [91]
Asia [76]
Scienze politiche [77]
Economia [67]
Biografie [60]
Temi generali [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Geopolitica [56]

varani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

varani Giuseppe M. Carpaneto Lucertole giganti I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] arcipelago vulcanico formatosi a partire da 130 milioni di anni fa. Gli antenati del drago provengono da altre isole dell’Indonesia e hanno subito un processo evolutivo che li ha portati verso il gigantismo. Fenomeni di gigantismo e di nanismo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – DESERTO DEL GOBI – ESTREMO ORIENTE – VIA DELLA SETA – UCCELLI RAPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varani (2)
Mostra Tutti

ELIA, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Giovanni Emanuele Walter Polastro Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] rotta per Gibilterra, doppiò il capo di Buona Speranza, toccò l'India e l'Indonesia fino a raggiungere il Nordamerica. Nel 1880 entrò come allievo nella scuola di marina di Napoli per poi passare, l'anno successivo, al primo corso della neocostituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti

VOC e WIC

Dizionario di Storia (2011)

VOC e WIC Compagnie olandesi delle Indie, rispettivamente orientali e occidentali. La prima, Vereenigde Oost-Indische compagnie (VOC), operò tra il 1602 e il 1799; in pochi anni strappò ai portoghesi [...] il controllo del Capo di Buona Speranza e dell’Oceano Indiano e pose basi commerciali a Ceylon (od. Sri Lanka), in Indonesia e a Taiwan. In India, Pulicat (Tamil Nadu) era già possedimento olandese dal 1600, Masulipatam (Andhra Pradesh) lo fu nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – NAGAPATTINAM – INDONESIA – PIRATERIA

Borneo

Enciclopedia on line

Borneo La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu [...] e da Celebes dallo Stretto di Makassar. Politicamente è diviso fra l’Indonesia (Kalimantan), la Malaysia (Sabah, Sarawak) e il Brunei. È attraversato da SO a NE da catene montuose (Schwaner, 2278 m; Müller, 1710 m; Iran, 1830 m) che si innalzano a N ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORI-RACCOGLITORI – MAR CINESE MERIDIONALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – AUSTRONESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borneo (3)
Mostra Tutti

Huizinga, Johan

Enciclopedia on line

Huizinga, Johan Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] di storia in una scuola media di Haarlem (1897-1905), fu poi libero docente di storia della civiltà e letteratura dell'Indonesia all'università di Amsterdam (1903), quindi professore ordinario di storia a Groninga (1905) e a Leida (dal 1915 al 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI BORGOGNA – ANTROPOLOGIA – RINASCIMENTO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huizinga, Johan (5)
Mostra Tutti

Save the Children

Enciclopedia on line

(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] Canada, Danimarca, Repubblica Dominicana, Fiji, Finlandia, Germania, Guatemala, Honduras, Hong Kong, Islanda, India, Italia, Indonesia, Giappone, Giordania, Corea, Lituania, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Regno Unito, Romania, Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE BERNARD SHAW – ALBERT EINSTEIN – MAHATMA GANDHI

latimèria

Enciclopedia on line

latimèria Pesce (Latimeria chalumnae) dell'ordine Crossopterigi, con squame molto dure, coda trilobata. Predatore notturno, la l. di giorno vive nascosta in caverne (fino a 14 individui insieme). Considerato [...] estinto, ne fu scoperto un esemplare nel 1939 al largo delle coste del Sudafrica; ricerche successive hanno portato al ritrovamento di altri esemplari in Africa e in Indonesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSSOPTERIGI – INDONESIA – SUDAFRICA – SQUAME

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Hong Kong, già colonia britannica, e di Macao, ex colonia portoghese. Timor Est, ex colonia portoghese annessa nel 1975 dall’Indonesia, ha acquistato l’indipendenza nel 2002. La d. in Africa Nel continente africano la d. prese avvio con la decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Sonda, Isole della

Enciclopedia on line

Sonda, Isole della Sonda (ingl. Sunda; ned. Soenda), Isole della Arcipelago dell’Asia di Sud-Est, comprendente le Grandi Isole della S. (Sumatra, Giava, Borneo e Celebes con gli isolotti prossimi) e l’arcipelago delle Piccole [...] a E di Giava (Bali, Lombok, Sumbawa, Sumba, Flores, Timor, Alor, Solor ecc.). Politicamente l’arcipelago appartiene all’Indonesia, a esclusione del settore settentrionale dell’isola di Borneo, suddiviso negli Stati malesi di Sarawak e Sabah e nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – SUBDUZIONE – INDONESIA – TIMOR EST – SARAWAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonda, Isole della (1)
Mostra Tutti

MELIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIACEE (dal gr. μελία "frassino, lancia"; lat. scient. Meliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee con piante legnose a fiori pentameri, stami riuniti in tubo e pistillo supero. [...] in grappoli. Comprende 670 specie delle regioni calde; talune forniscono legni utili e cortecce febbrifughe. Toona febrifuga (Indonesia, corteccia medicinale); T. serrata (India, mogano indiano); Cedrela odorata (Antille, col legno si fanno casse per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 81
Vocabolario
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali