agroenergia
(agro-energia), s. f. Energia ricavata da processi e prodotti dell’agricoltura.
• «Chiaramente siamo molto preoccupati per quello che sta succedendo con le piantagioni di olio di palma nelle [...] Filippine e in Indonesia ma il problema non sono le agro-energie ma un modello produttivo che si basa su grandi piantagioni industriali ed espropriazioni di vasti territori. Un modello che desta preoccupazione dal punto di vista ambientale ma anche ...
Leggi Tutto
ILLIPE
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Sapotacee (F. Müller, 1884) che alcuni autori, come A. Engler, tengono distinto dal genere Bassia. Le specie di questo genere, [...] che sono circa 30, vivono nell'Indonesia e molte di esse forniscono con i loro semi un olio grasso abbastanza importante. Così l'I. Malabrorum Kön. fornisce il burro di Mowrah, l'I. butyracea Engl. il burro indiano, l'I. latifolia Engl. il burro di ...
Leggi Tutto
Eijkman, Christ iaan
Medico neder landese (Nijkerk, Gheldria, 1858 - Utrecht 1930). Si dedicò agli studi di batteriologia sotto R. Koch a Berlino. Nel 1886 partecipò a una spedizione per lo studio del [...] beri-beri in Indonesia, dove divenne direttore dell’Istituto di patologia a Weltenreden (Batavia); fu poi prof. di igiene e di medicina legale a Utrecht. Nel 1929, con F. G. Hopkins, ebbe il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, per aver ...
Leggi Tutto
tapa Termine, di origine polinesiana, che designa la stoffa che molti popoli ottengono dalla corteccia di alberi. La preparazione richiede più fasi: distacco della corteccia, eliminazione delle parti rugose [...] macerazione, battitura. La t. serve per cinture, manti ecc., o indumenti cuciti (Indonesia); è fabbricata nell’Africa centrale e centro-meridionale, nel Madagascar, in Indonesia, nella Nuova Guinea, in Polinesia (Figi) e in America (Amazzonia, costa ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Repubblica Sudafricana, Corea del Sud, Turchia, Gran Bretagna e Stati Uniti). L’organismo di consultazione ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] musulmana più popoloso al mondo, dopo Indonesia e Pakistan.
Regione orientale del Pakistan fino al 1971, ha raggiunto la piena indipendenza a seguito di una guerra di secessione combattuta con il sostegno dell’India e terminata il 16 dicembre 1971, ...
Leggi Tutto
Vedi Joko Widodo al potere dell'anno: 2015 - 2016
Francesco Montessoro
Il nuovo presidente indonesiano (nato nella città giavanese di Solo nel 1961) rappresenta un fattore di discontinuità nella vita [...] pubblica del suo paese, sia per l’assenza di legami con l’establishment politico ed economico che ha retto l’Indonesia degli ultimi decenni, sia per non aver avuto direttamente o indirettamente rapporti con le forze armate, il potente gruppo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] si estende in direzione nord-sud (5°-20° Lat. N; 117°-127° Long. E) nella fascia tropicale compresa tra Taiwan e l'Indonesia settentrionale. È formato da due isole maggiori, Luzon e Mindanao, e, nel settore centrale, da una serie di isole minori note ...
Leggi Tutto
Vedi Joko Widodo al potere dell'anno: 2015 - 2016
di Francesco Montessoro
Il nuovo presidente indonesiano (nato nella città giavanese di Solo nel 1961) rappresenta un fattore di discontinuità nella vita [...] pubblica del suo paese, sia per l’assenza di legami con l’establishment politico ed economico che ha retto l’Indonesia degli ultimi decenni, sia per non aver avuto direttamente o indirettamente rapporti con le forze armate, il potente gruppo di ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] fu il proposito di Washington e dei propri alleati regionali di favorire la stabilità dell’area attraverso l’inserimento dell’Indonesia – l’attore più popoloso e da cui negli anni precedenti erano pervenute le maggiori minacce nella regione – in un ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...