• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Geografia [184]
Storia [117]
Geografia umana ed economica [91]
Asia [76]
Scienze politiche [77]
Economia [67]
Biografie [60]
Temi generali [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Geopolitica [56]

Association of Southeast Asian Nations (Asean)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione delle nazioni del sud-est asiatico Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] fu il proposito di Washington e dei propri alleati regionali di favorire la stabilità dell’area attraverso l’inserimento dell’Indonesia – l’attore più popoloso e da cui negli anni precedenti erano pervenute le maggiori minacce nella regione – in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

Pappalardo, Salvatore

Enciclopedia on line

Pappalardo, Salvatore Ecclesiastico italiano (Villafranca Sicula 1918 - Palermo 2006); sacerdote dal 1941, ufficiale della Segreteria di Stato vaticana (1947-65), pro-nunzio in Indonesia (1965-69), presidente della Pontificia [...] accademia ecclesiastica (1969-70), arcivescovo di Palermo dal 1970. Cardinale dal 1973, va ricordato tra i protagonisti della vita pubblica italiana, impegnato per il rinnovamento della presenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – SEGRETERIA DI STATO – INDONESIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappalardo, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Wit, Augusta de

Enciclopedia on line

Scrittrice nederlandese (Siboga, Sumatra, 1864 - Baarn, Utrecht, 1939). Vissuta nella sua infanzia e poi ancora per alcuni anni come insegnante in Indonesia, trovò qui l'ispirazione per la maggior parte [...] delle sue opere narrative: i romanzi De godin die wacht ("La dea che attende", 1903), Het dure moederschap ("La preziosa maternità", 1907), De avonturen van deen muzikant ("Le avventure di un suonatore", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – INDONESIA – SUMATRA

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , in India, lo Stato del Bengala Occidentale (900 ab./km2 su 89.000 km2). Il massimo si raggiunge però a Giava, in Indonesia, con una densità media di oltre 1000 ab./km2, rispetto a una media nazionale di 115. Dal punto di vista geografico, l’esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

austroasiatico

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Schmidt a una famiglia linguistica avente posizione intermedia fra le lingue dell’Asia centrale (sino-tibetane) e quelle dell’Indonesia e Polinesia (austronesiane). Ne fanno parte popolazioni [...] molto diverse per cultura: Semang e Senoi (Malacca), Khasi (Nicobare), Palaubg (Indoesia), Mon-Khmer (Indocina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ASIA CENTRALE – INDONESIA – POLINESIA

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la Nuova Caledonia con le Isole della Lealtà e il gruppo delle Figi. La M. presenta una notevole differenziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

Yudhoyono, Susilo Bambang

Enciclopedia on line

Yudhoyono, Susilo Bambang Yudhoyono, Susilo Bambang. – Uomo politico indonesiano (n. Pacitan 1949). Giovane ufficiale, partecipò all’occupazione di Timor Est. Divenuto generale, nel 1995 fu nominato a capo degli osservatori militari [...] svoltesi nell'aprile 2014, alle quali ha ottenuto solo il 9,6% dei consensi, attestandosi come primo partito  il Partito democratico indonesiano di lotta di Sukarnoputri (19% dei consensi), seguito dal Golkar (14,3%) e dal Gerindra (Great ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – INDONESIANO – TIMOR EST – WIDODO – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yudhoyono, Susilo Bambang (1)
Mostra Tutti

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] marinareschi dell'arcipelago. Poi il 22, con un colpo di mano se ne impadronirono, iniziando subito dopo quei lavori che delle due località fecero quelle basi che seppero resistere agli Alleati fin dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – MAR DEI CORALLI – NUOVA BRETAGNA – NUOVA GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

Arafura, Mar degli

Enciclopedia on line

Estremo braccio orientale dell’Oceano Indiano (largo 900 e lungo 1200 km), situato fra le coste settentrionali dell’Australia e quelle sud-orientali dell’Indonesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: OCEANO INDIANO – INDONESIA – AUSTRALIA

Association of Southeast Asian Nations

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016 (ASEAN) Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] fu il proposito di Washington e dei suoi alleati regionali di favorire la stabilità dell’area attraverso l’inserimento dell’Indonesia – l’attore più popoloso e da cui negli anni precedenti erano pervenute le maggiori minacce nella regione – in un ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 81
Vocabolario
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali