• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [11]
Religioni [6]
Lingua [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia [2]
Antropologia culturale [1]
Mitologia [1]
Musica [1]
Temi generali [1]
Sociologia [1]

LASSEN, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSEN, Christian Indologo e linguista, nato a Bergen in Norvegia il 22 ottobre 1800, morto a Bonn l'8 maggio 1876, professore dal 1830 (dal 1840 ordinario) in quella università. Allievo a Parigi del [...] Burnouf, fu tra i maggiori indianisti del sec. XIX, e vero fondatore dello studio scientifico dell'indologia in Germania. La sua opera principale (Indische Alterthumskunde, Lipsia 1844-62, voll. 4; 2ª ed. del I e II vol., 1867-73), per quanto oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSEN, Christian (1)
Mostra Tutti

STENZLER, Friedrich Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STENZLER, Friedrich Adolf Ambrogio Ballini Indologo, nato a Wolgast il 9 luglio 1807, morto a Breslavia il 27 febbraio 1887. Insegnò ivi lingue orientali. Laureatosi nel 1829 a Berlino, dove ebbe maestro [...] Fr. Bopp, con uno studio sul Brahmavaivartapurāna (Brama-Vaivarti-Puráni Specimen), il primo che sia apparso su un'opera di quell'importante genere letterario indiano, passò poi a Bonn a Parigi - dopo ... Leggi Tutto

WILSON, Horace Haynman

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Horace Haynman Ambrogio Ballini Indologo, nato a Londra il 26 settembre 1786, morto a Londra l'8 maggio 1860. Si recò nel 1809, medico al servizio dell'East India Company, in India, dove, dedicatosi [...] poco dopo allo studio del sanscrito e delle antichità indiane, rimase sino al 1833, quale segretario dell'Asiatic Society del Bengala dal 1814 e Assay Master of the Calcutta Mint dal 1816. Tornato in patria, ... Leggi Tutto

WEBER, Friedrich Albrecht

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Friedrich Albrecht Ambrogio Ballini Indologo, tra i più illustri e fecondi del sec. XIX, nato a Breslavia il 17 febbraio 1825, morto a Berlino il 30 novembre 1901. Letteratura vedica nelle sue [...] dei Jaina (XVI-XVII; v. jainismo), per ben comprendere tutto l'impulso dato dal W. al rapido e gigantesco procedere dell'indologia, alla quale, inoltre, egli giovò con l'aver creato discepoli numerosi e valorosissimi. Delle relazioni tra l'India e l ... Leggi Tutto

MÜLLER, Friedrich Maximilian

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Maximilian (Max Müller) Ambrogio BALLINI Nicola TURCHI - * Indologo, glottologo e storico delle religioni, figlio di Wilhelm M. (v.), nato a Dessau il 6 dicembre 1823, morto a Oxford [...] scientifica e godette di una popolarità grandissima, dovuta anche alle sue doti di volgarizzatore efficace. Come indologo pubblicò ancora giovanissimo la prima traduzione tedesca della celebre silloge novellistica indiana Hitopadeśa (Lipsia 1844), e ... Leggi Tutto

PAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Alessandro Giovanni Teodori PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] e uno specialista di letterature finniche. La madre apparteneva a un’importante famiglia dell’alta borghesia fiorentina. Il fratello maggiore Corrado, di formazione futurista, fu scrittore, critico letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di mitologia comparata, la lunga storia delle fiabe comincia con la stessa nascita del linguaggio e si sviluppa per via di quell’errore cognitivo (da lui definito ‘malattia del linguaggio’) che egli attribuisce ... Leggi Tutto

FENICIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENICIO, Iacopo Rosa Maria Cimino Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] heydenen, che ebbe grande fama per lungo tempo. Proprio in occasione di una ristampa di tale libro, nel 1917 l'indologo J. Charpentier volle indagare sulle sue fonti e riuscì a riportare alla luce il manoscritto dimenticato, finito non si sa come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arthur Schopenhauer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] . Goethe lo inviterà quindi a intrattenersi privatamente con lui introducendolo alla sua cromatologia, ma lo presenterà anche all’indologo Friedrich Majer (1772-1818) che gli farà conoscere le Upanishad. Si tratta del primo contatto contatto con il ... Leggi Tutto

GORRESIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRESIO, Gaspare Irma Piovano Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti. Compiuti gli studi [...] , Torino 1993, pp. 134-140; C. Della Casa, Imitatori e rivali di G. G. nel mondo letterario italiano del XIX sec., in Indologica Taurinensia, XIX-XX (1993-94), pp. 93-100; A. Bongioanni - R. Grazzi, Torino, l'Egitto e l'Oriente, Torino 1994, pp. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO BRIGNOLE SALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRESIO, Gaspare (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
indologìa
indologia indologìa s. f. [comp. di indo- e -logia]. – Sinon. meno com. di indianistica.
indianìstica
indianistica indianìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale fino alla penetrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali