• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [4]
Chimica [3]
Medicina [1]

PLANCHER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANCHER, Giuseppe Franco Calascibetta PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani. Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] l’origano e il timo. Giunto a Bologna, diresse i suoi interessi verso i composti eterociclici, derivati del pirrolo e dell’indolo. La chimica del pirrolo, una molecola ad anello in cui sono presenti un atomo di azoto e quattro atomi di carbonio, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIACOMO LUIGI CIAMICIAN – COMPOSTI ETEROCICLICI – STANISLAO CANNIZZARO – HERMANN EMIL FISCHER

BAKUNIN, Marussia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAKUNIN, Marussia Rodolfo Alessandro Nicolaus Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] cloruro di benzile e paraamminofenolo fu osservata solo formazione di derivati all'azoto. La B. lavorò anche nel campo degli eterociclici indolici, al tempo una chimica molto interessante ma avara di risultati: si cimentò con la sintesi del nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCISTI BITUMINOSI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Marussia (2)
Mostra Tutti

BUSCAINO, Vito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUSCAINO, Vito Maria Giuseppe Armocida Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] di tossicosi aminiche complesse in soggetti predisposti. Cercò di documentare un dismetabolismo di sostanze a nucleo indolico nel siero; studiò il reperto della cosiddetta "reazione nera" delle urine, documentando la differente composizione chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTECCIA CEREBRALE – REGGIO DI CALABRIA – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCAINO, Vito Maria (1)
Mostra Tutti

CIAMICIAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMICIAN, Giacomo (Luigi) Giovanni Battista Bonino Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] , trovò fra i prodotti dell'idrolisi proteica. La presenza di raggruppamenti riferibili al nucleo pirrolico, o a quello indolico, venne riscontrata anche in alcuni dei più noti alcaloidi, come per esempio nella nicotina, nell'atropina, nella cocaina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMICIAN, Giacomo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
indòl-
indol- indòl- [tratto da indolo]. – In chimica organica, prefisso di nomi di composti derivati dall’indolo: acido indolacètico, tossico, prodotto intermedio del metabolismo del triptofano, presente nelle urine dei mammiferi in combinazione...
ìndole
indole ìndole s. f. [dal lat. indŏles, comp. di indu- (= in-) e tema di alĕre «alimentare»; propr., in origine, «accrescimento»]. – Temperamento, insieme di naturali inclinazioni che concorrono alla formazione del carattere individuale: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali