Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] ) e da parecchi linguisti occidentali (F. N. Fink, Trombetti, W. Schmidt, ecc.); 2. il coreano è stato ravvicinato all'indoeuropeo dal padre A. Eckardt (Schlüssel zur Koreanischen Konversations-Grammatik, Heidelberg 1923, pp.1-6), dal Koppelmann, in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , mentre Xanto di Sardi datava il loro arrivo in Asia Minore dopo la guerra di Troia. Questo popolo indoeuropeo, proveniente secondo le fonti classiche dall'Europa sud-orientale (Hdt., VII, 73), era insediato sugli altopiani centro-settentrionali ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] ed Ercole 17, per Perseo 16, per Giasone 14, ecc.
Lo schema di Raglan sembra potersi applicare a parecchi eroi indoeuropei, ma non a quelli di altre aree culturali, ad esempio quelli degli Indiani nordamericani e sudamericani. In altre parole, tale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Anatolia e influenzò lo sviluppo dell'alfabeto ugaritico di Ras Shamra.
Gli Hittiti furono il primo popolo indoeuropeo a utilizzare questo sillabario cuneiforme semplificato per redigere non solo documenti di carattere amministrativo, ma anche testi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , nello spazio d'un secolo (1820-1919) immigrarono nel Brasile circa 3.600.000 persone quasi tutte del ramo indoeuropeo. Secondo questo calcolo, il primo posto è tenuto dagl'Italiani che diedero 1.378.876 individui, mentre i Portoghesi furono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] una soluzione che potremo considerare un compromesso fra le due opinioni contrarie.
È ormai fuori dubbio che gl'Indoeuropei settentrionali formino un gruppo omogeneo in contrasto con gli altri Indeuropei. A questo gruppo nordico non appartengono solo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] morfologia:
1. La forma di plurale in -s nei sostantivi come meesters, ecc. Questo -s del nominativo plurale è germanico e indoeuropeo (cfr. gotico dagos, ant. ingl. domas, ant. sass. fagos, ecc.), ma è sconosciuto all'antico alto ted. Il suo uso è ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] parecchi altri scritti religiosi nei secoli seguenti. Cfr. qui sotto il paragrafo dedicato alla letteratura.
2. L'albanese è una lingua indoeuropea; ciò fu affermato da J. v. Xylander, da A. Schleicher e da G. Stier, ma fu ampiamente provato dal Bopp ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] arricchisce di connessioni participiali e di costruzioni affini all'ablativo assoluto come nei più arcaici stati di lingua indoeuropei; ma la soppressione sistematica, da una certa data, del tempo narrativo per eccellenza, il perfetto - e in sostanza ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] c. era costituita dal gorod, fortificazione in legno e terra tipica degli insediamenti slavi altomedievali. Il termine slavo gord (indoeuropeo ghor-dho-s 'posto recintato') dall'inizio ca. del sec. 9° sta alla base di diverse varianti nelle lingue ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...