RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] o dell'eccessiva specializzazione, rispettivamente in uomini di varia cultura e diversa tendenza filosofica, come G. Trezza (I miti indoeuropei, Le leggende italiche di Mars, in Studi critici, Verona 1878; Morfologia dei miti, in Nuovi saggi critici ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] et épopée, vol. I, Parigi 1968, p. 15). In questo senso lo schema non è necessariamente delle sole culture indoeuropee, ma, in forme diverse, potrebbe essere accertato, sulla base di verifica storico-religiosa, all'interno di molte altre società ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] del disco solare, col nome di Aton, a esclusione di tutti gli altri dei: tentativo rimasto senza seguito. Nel mondo indoeuropeo gli dei solari raggiunsero la loro piena importanza solo mediante la fusione con altre divinità (per es., il cielo o il ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] è posta interamente sui varṇa, le grandi divisioni funzionali teorizzate fin dai Veda e presenti in tutto il mondo indoeuropeo (si pensi alle classi della società dorica o alla Repubblica di Platone). I suoi moderni sostenitori sono quindi impegnati ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Uitulìa cioè «terra dei vitelli» o «degli Itali» (Pellegrini 1990, p. 69) –, sono da ricordare i Messapi, popolazione indoeuropea stanziata nella Pensiola salentina, cui si deve la fondazione di Manduria (Taranto; da mando, «cavallo») e della stessa ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] del linguaggio, come hanno dimostrato le ricerche filologiche condotte sulla falsariga delle indicazioni di Schneider e per l'ambito indoeuropeo e per quello semitico (v. AA. VV., 1972). In modo del tutto indipendente e in diversissime temperie vari ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] connotati soggettivi, è quel passaggio alla terza persona cui Émile Benveniste (1902-1976), nel sistema pronominale del linguaggio indoeuropeo, aveva assegnato il ruolo peculiare della ‘non persona’, o, appunto, dell’impersonale.
Già il primo, e più ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ; il bulgaro e il serbo-croato sono lingue slave e quindi pure indoeuropee. L'albanese è pur esso una lingua indoeuropea continuatrice dell'antico trace o dell'antico illirico. Il romeno è una lingua romanza come l'italiano, lo spagnolo ecc ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] accento indignato si parla dell'abbandono di una lingua nella quale si risentono gli echi dell'antica comune lingua proto-indoeuropea. A questi appelli fanno eco le poesie ispirate di Antonio Strazdas (in polacco e russo Drozdowski; 1763-1833). Il ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] interessanti per lo storico delle i., della storia intellettuale e delle mentalità.
Dumézil ha individuato un'ideologia indoeuropea, di cui gli storici hanno riscontrato un'analoga funzione strutturante in Occidente, nel Medioevo e nell'età moderna ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...