KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] di documenti scritti in lingua cinese, tibetana e, soprattutto, in lingue fino ad allora sconosciute del gruppo indoeuropeo, indirizzarono l'attenzione dei ricercatori allo studio delle lingue e della filologia del Hsinchiang e in particolare del ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] comparata diveniva una realtà coi lavoro del Bopp sul sistema delle coniugazioni, che costituiva l'inizio della linguistica indoeuropea. In quegli stessi anni il Savigny e l'Eichhorn - continuando l'impulso ricevuto dal Hugo - fondavano la scuola ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ; ma normalmente il matrimonio omerico è più simile al matrimonio greco dell'età classica (v. sotto) che all'antico matrimonio indoeuropeo: il padre, in virtù del suo potere sulla figlia, la promette solennemente a chi la chiede in sposa (μνᾶσϑαι ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] di poeti, è difficile determinare. Il nome è un vero nome mitico, non facile a etimologizzare, forse non greco o meglio non indoeuropeo, il che testimonia sempre origini remote. Il suo regno o il regno di suo padre è Ftia in Tessaglia. Egli ha votato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Sole, che prese l'epiteto 'di Arinna' dal suo più celebre santuario. In questa figura dovette confluire l'antica credenza indoeuropea di un dio maschile del cielo e della luce (Zeus, Diēspiter). Accanto a lei fu innalzato il dio della Tempesta, il ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] terre dei Giapidi); infine etrusche e massimamente romane.
L'illirico è generalmente riconosciuto come un dialetto indoeuropeo. La medesima popolazione illirica, parlante questo idioma da classificarsi tra le lingue a tipo satem e caratterizzato ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] europee antiche e moderne; l'esame comparato di tutte queste lingue conduceva cioè a postulare una protolingua comune (indoeuropeo o arioeuropeo), importata in Europa dall'Asia all'epoca delle migrazioni dei popoli ‛ariani'. È in questo contesto ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] . Nel 4° millennio, nel Sud della regione, veniva fondata una delle prime città della storia, Uruk. Peraltro i sumeri, popolo indoeuropeo tra i primi a usare la scrittura, diedero vita a una serie di città-Stato, in perenne conflitto tra loro. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] (nord della Mesopotamia, soprattutto II millennio), la lingua urartea (Armenia del I millennio), il palaico (dialetto indoeuropeo, Turchia, I millennio), l’ittita (Anatolia, metà del II millennio). Inoltre ha un importanza nella costituzione dell ...
Leggi Tutto
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.
Un genere [...] larga diffusione si riscontra presso i popoli di interesse etnologico. Sembra legittimo postulare l’esistenza di t. per i più antichi tempi indoeuropei: si ritiene infatti che la presenza del t. giustifichi nel modo più valido la mancanza di una base ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...