• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Storia [27]
Lingua [25]
Archeologia [25]
Religioni [17]
Geografia [13]
Biografie [14]
Arti visive [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Letteratura [11]
Popoli antichi [9]

tempio

Enciclopedia on line

Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. Archeologia Il [...] di erigere t. rientra, almeno in gran parte, nell’ambito degli influssi culturali del mondo classico; il fatto che gli Indoeuropei come tali non conoscessero tale uso è comprovato dalla sua assenza nella religione vedica e tra i più antichi Persiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTROPOMORFISMO – CIVILTÀ MINOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempio (3)
Mostra Tutti

Benveniste, Émile

Enciclopedia on line

Linguista francese (Aleppo 1902 - Versailles 1976); allievo di A. Meillet, professore nel Collège de France (1937), membro dell'Institut de France (1960). Socio straniero dei Lincei (1965). Si è dedicato [...] des noms en indo-europeen, 1936; Noms d'agent et noms d'action en indo-européen, 1948), delineando una nuova teoria della radice indoeuropea. Si è occupato anche di slavo, celtico, germanico, lingue dell'Asia Minore, ecc. e di varî dominî extra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – ASIA MINORE – VERSAILLES – ALEPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benveniste, Émile (2)
Mostra Tutti

PEDERSEN, Holger

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDERSEN, Holger Vittore Pisani Glottologo danese, nato a Gelballe presso Kolding il 7 aprile 1867. Figlio di un maestro elementare, frequentò il liceo di Ribe dal 1879 al 1885, indi sino al 1890 l'università [...] di lingue slave nel 1903, di grammatica comparata nel 1914. La sua straordinaria attività scientifica, iniziatasi con uno scritto sui temi indoeuropei in r/n, si è svolta soprattutto nei campi dell'albanese, dell'armeno e del celtico, in cui il P. si ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] la loro lingua: oltre 400 iscrizioni, redatte in un alfabeto derivato da quello etrusco, attestano una lingua di tipo indoeuropeo affine al latino; le dediche sono brevi e con formulari fissi; l’onomastica fornisce dati sulla struttura sociale (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

RHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea) A. Bisi Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] lo Zeus olimpico, serberebbe un ricordo del dio maschile che aveva parte in sottordine nel rituale minoico, prima che gli indoeuropei imponessero alla Grecia il tipo dello Zeus olimpico. Sempre a queste interferenze di tradizioni egee si dovrebbe l ... Leggi Tutto

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] 'atona è sempre breve. Gli antichi dittonghi sono soggetti in parte al fatale processo di fusione, proprio delle altre lingue indoeuropee: ei dà ē, ai, oi peristono. In una fase posteriore se ne sono formati moltissimi nuovi nel gruppo britannico, in ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

LUCANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANI Giacomo Devoto . I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] , Μανδόνια, Paestum, Tanager (fiume), Thebae. I più antichi abitanti di cui si conosca il nome sono verosimilmente già indoeuropei, gli Enotrî. I Lucani propriamente detti compaiono in una fase successiva. Il nome non è stato ancora interpretato. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANI (1)
Mostra Tutti

Schleicher, August

Enciclopedia on line

Schleicher, August Glottologo (Meiningen 1821 - Jena 1868), prof. nell'univ. di Praga (1853-57), poi (dal 1857) in quella di Jena; autore di varie opere, quali il Handbuch der litauischen Sprache (2 voll., 1856-57) e il [...] und die Sprachwissenschaft (1863), e sulla base dei risultati raggiunti dai suoi predecessori negli studî comparativi, ricostruì una lingua madre, o indoeuropeo comune, concepita come perfetta e unitaria, da cui si sarebbero ramificati i varî gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOEUROPEI – MEININGEN – DARWIN – PRAGA – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleicher, August (1)
Mostra Tutti

ODINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ODINO Bruno VIGNOLA . È il nome, derivato dalla forma nordica Odhinn, di uno dei principali dei della mitologia germanica, anzi di quello che ai tempi dell'introduzione del cristianesimo era venerato [...] cristianesimo, gli attributi di un dio celeste e soppiantando Ziu, che rappresentava il dio celeste originario dei popoli indoeuropei. Il culto di O. nacque probabilmente nella Germania nordoccidentale, presso gl'Istevoni; di qui si propagò poi alle ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – INDOEUROPEI – MERCURIO – GERMANIA – ISTEVONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODINO (1)
Mostra Tutti

Martinet, André

Enciclopedia on line

Linguista francese (Saint-Alban-des-Villards, Savoia, 1908 - Parigi 1999); prof. di linguistica alla Columbia University di New York dal 1947, dal 1955 alla Sorbona. Si occupò soprattutto di fonologia [...] fonologia come fonetica funzionale. Si dedicò anche a studî di comparatistica raccogliendo le sue ricerche in una sintesi sugli indoeuropei: Des steppes aux océans. L'indo-européen et les "indo-européens" (1986; trad. it. 1987). Da ricordare ancora i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INDOEUROPEI – LINGUISTE – NEW YORK – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinet, André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
indoeuropèo
indoeuropeo indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
urrita
urrita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria settentr. e nell’Armenia, e annessa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali