• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [306]
Grammatica [41]
Lingua [130]
Storia [32]
Archeologia [31]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Linguistica generale [24]
Geografia [20]
Diritto [20]
Lingue e dialetti nel mondo [18]

accusativo

Enciclopedia on line

Caso grammaticale caratterizzato nelle lingue indoeuropee dalla massima uniformità desinenziale, dall’elevata frequenza, da notevole stabilità diacronica. La sintassi scolastica moderna distingue diversi [...] i verbi costruiti con l’a. della persona e della cosa. A. con l’infinito Costruzione di molte lingue indoeuropee, particolarmente del greco e del latino, con cui vengono rese le proposizioni dichiarative (soggettive e oggettive) dipendenti da verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CASO GRAMMATICALE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accusativo (1)
Mostra Tutti

copula

Enciclopedia on line

In grammatica, la forma verbale che collega il soggetto e il predicato nominale; nelle lingue indoeuropee è tratta da verbi significanti ‘essere’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA – VERBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copula (1)
Mostra Tutti

adessivo

Enciclopedia on line

Caso grammaticale, esprimente stato nella vicinanza di qualcosa, che si ritrova in varie lingue non indoeuropee, come l’ungherese (ugrofinnico) o il tabassarano (caucasico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CASO GRAMMATICALE

neutro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] e produttivi, del ➔ maschile e del ➔ femminile. La denominazione tradizionale di neutro si giustifica in un sistema a tre valori nel quale il neutro si distingue non tanto in positivo, per qualche caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – DECLINAZIONE – FORME FLESSE – GLOTTOLOGIA – NEOLOGISMI

apofonia

Enciclopedia on line

Alternanza non condizionata di vocali, diverse per timbro o quantità, nel vocalismo di una stessa radice o di uno stesso suffisso. È fenomeno largamente documentato nelle lingue sia semitiche sia indoeuropee. [...] normale (o pieno) appare una delle vocali alternanti; nel grado allungato la vocale alternante è lunga. Per es., dato il suffisso indoeuropeo -ter-, riconosciamo il grado zero nel lat. gĕne-tr-ix, il grado normale con ĕ e con ŏ nel gr. γενέτειρα ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – INDOEUROPEO – APOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apofonia (1)
Mostra Tutti

mozione

Enciclopedia on line

Linguistica La creazione, con mezzi puramente morfologici, del femminile di espressioni, nomi, aggettivi, talora anche verbi, riferentesi a individuo maschile (per es., ital. asina, gallina ecc.; ingl., [...] she goat «capra»). Nelle antiche lingue indoeuropee la m. aggettivale è sviluppata, laddove quella nominale è rudimentale (cfr. in lat. i nomi maschili in -a come scriba e i nomi femminili in -us come fagus). Politologia Richiesta intesa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – POLITOLOGIA
TAGS: INGL

ablativo

Enciclopedia on line

Caso della declinazione latina, collocato dai grammatici antichi al sesto posto nell’ordine dei paradigmi flessionali. In età moderna la denominazione è stata applicata dai linguisti occidentali anche [...] a casi di altre lingue indoeuropee (per es., sanscrito e indoeuropeo ricostruito). Nel latino d’età classica l’a. è individuato da morfemi specifici soltanto nel singolare dei nomi della prima, terza, quarta e quinta declinazione (rosā, urbĕ, fructū, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – DECLINAZIONE – INDOEUROPEO – SANSCRITO – LINGUISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablativo (1)
Mostra Tutti

genitivo

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione grammaticale classica, il secondo caso della declinazione greca e latina. Si è dato poi il nome di g. anche a modificazioni flessionali nominali di altre lingue, che abbiano funzioni [...] difficile stabilire quali fossero nella preistoria le funzioni principali di tali desinenze indoeuropee, dato il sincretismo sempre operante. È a ogni modo certo che nella fase indoeuropea unitaria l’uso del g. con i nomi coesisteva con quello libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DECLINAZIONE – SINCRETISMO – LOCATIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitivo (1)
Mostra Tutti

aggettivo

Enciclopedia on line

Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica [...] comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce in genere, numero e caso. Nella grammatica italiana gli aggettivi si distinguono comunemente in qualificativi (che formano la parte numericamente più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DECLINAZIONE – AVVERBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggettivo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
indoeuropèo
indoeuropeo indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali