• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Lingua [130]
Grammatica [41]
Storia [32]
Archeologia [31]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Linguistica generale [24]
Geografia [20]
Diritto [20]
Lingue e dialetti nel mondo [18]

localismo

Enciclopedia on line

Teoria glottogonica, in voga nell’Ottocento, secondo cui i casi delle lingue indoeuropee sarebbero stati in origine tutti casi di valore concreto e, più specialmente, locale: così il genitivo sarebbe stato [...] in origine un caso di provenienza, l’accusativo un lativo ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: ACCUSATIVO – GENITIVO

Fraenkel, Ernst

Enciclopedia on line

Glottologo tedesco (Berlino 1881 - Amburgo 1957); prof. ad Amburgo. Studioso di lingue indoeuropee, si è dedicato particolarmente allo studio delle lingue classiche e baltiche. Delle numerose opere si [...] ricordano: Baltoslavica (1921), Syntax der litauischen Postpositionen und Präpositionen (1929) e Die baltischen Sprachen (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BERLINO – TEDESCO

copula

Enciclopedia on line

In grammatica, la forma verbale che collega il soggetto e il predicato nominale; nelle lingue indoeuropee è tratta da verbi significanti ‘essere’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA – VERBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copula (1)
Mostra Tutti

adessivo

Enciclopedia on line

Caso grammaticale, esprimente stato nella vicinanza di qualcosa, che si ritrova in varie lingue non indoeuropee, come l’ungherese (ugrofinnico) o il tabassarano (caucasico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CASO GRAMMATICALE

AORISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Formazione verbale propria una volta di tutte le lingue indoeuropee, conservata in modo vitale soltanto in greco, già in decadenza nelle lingue indoiraniche. Il nome di "indefinito" datogli dai grammatici [...] narrativo l'aoristo si avvicina ai tempi del passato; e nel corso della storia della lingua greca, come nelle altre lingue indoeuropee, aoristo e perfetto son venuti avvicinandosi e rendendo così superfluo l'uno o l'altro. In greco trionfa l'aoristo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA GRECA – SANSCRITO – PERFETTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AORISTO (1)
Mostra Tutti

Kuhn, Adalbert

Enciclopedia on line

Kuhn, Adalbert Linguista e mitologo (Königsberg 1812 - Berlino 1881), uno dei primi grandi cultori della linguistica e mitologia indoeuropee in senso comparativo. K. si staccò da M. Müller in quanto ritenne che ogni [...] popolo avesse sviluppato i proprî miti a seconda del grado di cultura materiale raggiunto; nei miti volle ravvisare una trasposizione di fenomeni meteorologici. Fondò (1851) con Th. Aufrecht la Zeitschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Adalbert (1)
Mostra Tutti

Bopp, Franz

Enciclopedia on line

Bopp, Franz Linguista (Magonza 1791 - Berlino 1867). Lo studio del sanscrito gli rivelò l'unità fondamentale delle lingue indoeuropee; dopo un breve soggiorno a Gottinga (1820-21), fu nominato prof. di sanscrito e [...] lingue venivano studiate nei loro reciproci rapporti e riportate alle loro fasi più antiche. Anche il suo Vergleichendes Accentuationssystem (1854) documentava, con la comparazione degli accenti sanscrito e greco, l'originaria unità indoeuropea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – GOTTINGA – MAGONZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bopp, Franz (1)
Mostra Tutti

sanscrito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sanscrito Tommaso Gnoli La lingua più antica del mondo Il sanscrito appartiene al ramo più orientale delle lingue indoeuropee, e in particolare alle lingue indo-arie. Veniva parlato e scritto nel subcontinente [...] Il sanscrito divenne il punto di riferimento per spiegare le trasformazioni fonetiche subite da determinate parole nelle varie lingue indoeuropee, con risultati spesso importanti per lo studio delle fasi più antiche della storia d’Europa e del Vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanscrito (1)
Mostra Tutti

VENETI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί) Giacomo DEVOTO Francesco RIBEZZO Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] "Libera" cfr. Ludrianus, nomi di divinità, tutte e due quasi certamente venete, da ide. leudh-, gr. ἐ-λεύ-ϑερος, ital. luvfr-, lōfer-. Chiaramente indoeuropea è la formazione dei nomi proprî: ne abbiamo in -o-s, -i̯o-s, -ā, -i̯ā, -i-s; tor, -on, -ont ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETI (4)
Mostra Tutti

Brandenstein, Wilhelm

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Salisburgo 1898 - Graz 1967), dal 1941 prof. nella univ. di Graz. Si è occupato di questioni generali indoeuropee (Die erste indogermanische Wanderung, 1936), dell'origine degli Etruschi [...] (Der Ursprung der Etrusker, 1938), di linguistica greca (Griechische Sprachwissenschaft, 3 voll., 1954-66) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – ETRUSCHI – TEDESCO – GRAZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
indoeuropèo
indoeuropeo indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali