• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Lingua [130]
Grammatica [41]
Storia [32]
Archeologia [31]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Linguistica generale [24]
Geografia [20]
Diritto [20]
Lingue e dialetti nel mondo [18]

HAGIOS KOSMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς) Red. Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] a cista. Poco dopo il primo stanziamento di questi coloni cicladici (fase I), i contatti con le genti pre-indoeuropee che per circa un paio di secoli avevano occupato diversi centri del continente greco e la prosperità dell'emporion cicladico in ... Leggi Tutto

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] et épopée, vol. I, Parigi 1968, p. 15). In questo senso lo schema non è necessariamente delle sole culture indoeuropee, ma, in forme diverse, potrebbe essere accertato, sulla base di verifica storico-religiosa, all'interno di molte altre società ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

ROMOLO e Remo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMOLO e Remo Gaetano De Sanctis. Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] l'eponimo. Questo eponimo è di origine indigena come mostra sia il nome Roma, che si spiega assai bene da radici indoeuropee, sia il suffisso con cui è formato; ed è affatto arbitrario cercarne l'origine sulla base di qualche assonanza in un ... Leggi Tutto

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] a registrarne 24, in finnico 12, in cinese, in italiano, in francese, in inglese o in bulgaro nessuno. Le lingue indoeuropee mostrano avanzi sufficientemente chiari di otto casi: da un punto di vista astratto, si possono classificare in casi che ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – CASI GRAMMATICALI – CONTRORIFORMA – INADEMPIMENTO – LINGUE SLAVE

ISSEDONI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSEDONI ('Ισσηδοί, Ισσηδόνες, 'Εσσηδόνες) Antonino Pagliaro Popolo dell'antichità d'incerta ubicazione, e d'incerta appartenenza etnica. Molto probabilmente si tratta di un popolo che aveva dimora ad [...] dimostrabile, poiché esso appare documentato solo per popolazioni scitiche che indubbiamente lo hanno ricevuto da popolazioni non indoeuropee dell'Asia centrale o orientale. Bibl.: Hermann, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX (1916), coll. 2235-2246 ... Leggi Tutto

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] 5,17. 54 Diogn. 2,1. 55 Clem., str. VI 5,41,6-7. 56 Cfr. É Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, cit., pp. 489-490. 57 Su tutto questo vedi E. dal Covolo, Chiesa Società Politica. Aree di ‘laicità’ nel cristianesimo delle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CAUCASICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] e affermò la parentela di questa lingua col semitico, quindi allargò la cerchia delle sue ricerche e, accanto alla famiglia indoeuropea e alla semitica, ne creò una terza, la giafetidica, nella quale mette non solo un gran numero di lingue morte ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – LINGUE CAUCASICHE – TENUI ASPIRATE – TRANSCAUCASIA – FRITZ HOMMEL

L

Enciclopedia Italiana (1933)

L - L'undecima lettera degli alfabeti latino, greco, fenicio. In quest'ultimo, come si desume dal nome ebraico corrispondente, essa era detta lāmed, nome di significato oscuro (forse "pungolo per i buoi", [...] suono identico a gl dell'italiano (caballo, cavalho). Caratteristica delle lingue slave una particolare palatizzazione della l (ù); dell'indoeuropeo la l (e r) sonante, ossia costituente sillaba a sé mediante l'appoggio di tlna specie di e muta, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L (1)
Mostra Tutti

caste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

caste Francesco Tuccari Gruppi sociali rigorosamente chiusi Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...] l'inviolabilità di quel sistema. Esso ha con ogni probabilità le sue origini nell'invasione dell'India da parte di popolazioni indoeuropee intorno al 2° millennio a.C. e nelle differenze razziali tra gli invasori e i dominati. Il sistema delle caste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MOBILITÀ SOCIALE – REINCARNAZIONE – GRUPPO SOCIALE – INTOCCABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caste (4)
Mostra Tutti

neutro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] è generalizzato verso la costa. Linguistica In grammatica, genere n., genere grammaticale, presente nella maggior parte delle lingue indoeuropee antiche insieme al maschile e al femminile, in origine forse connesso con il genere naturale e limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ELETTROTECNICA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GENERE GRAMMATICALE – REAZIONI ACIDO-BASE – OPERAZIONE BINARIA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
indoeuropèo
indoeuropeo indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali