• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Lingua [104]
Storia [64]
Archeologia [55]
Biografie [41]
Religioni [37]
Lingue e dialetti nel mondo [37]
Popoli antichi [29]
Geografia [32]
Europa [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

wusun

Dizionario di Storia (2011)

wusun Popolazione inizialmente stanziata nella regione tra Barkol nor e Manas, definita nomade dalle fonti cinesi e descritta come di pelle chiara, occhi azzurri e barba rossa; annoverata tra le tribù [...] centroasiatiche di appartenenza linguistica indoeuropea. Sono state proposte varie identificazioni con popolazioni note nelle fonti classiche, ma nessuna storicamente valida. Intorno al 176 a.C. vennero attaccati e sconfitti dagli xiongnu di Maodun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SOGDIANA – XIONGNU – YUEZHI – PAMIR

greco-romana, religione

Dizionario di Storia (2010)

greco-romana, religione La religione greca è un politeismo sorto attraverso un lungo processo di formazione in cui elementi pre-ellenici, di origine mediterranea e orientale, si fondono con elementi [...] propri delle popolazioni di stirpe indoeuropea stanziate nella penisola, specie di quelle micenee. Data l’assenza di testi sacri, le fonti letterarie sulla religione sono, in origine, rappresentate dai poeti, da Omero in primo luogo. Nella poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Kashmir

Dizionario di Storia (2010)

Kashmir Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] anticamente da tribù locali di origine indoeuropea, il K. fece parte del primo impero indiano (➔ Chandragupta Maurya); in seguito subì la dominazione dei governatori greci della Battriana e nel 1° sec. d.C. fu annesso all’impero kushana. Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – CHANDRAGUPTA MAURYA – GUERRA FREDDA – NUOVA DELHI – BANGLADESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

Asi

Enciclopedia on line

Grandi divinità del tardo paganesimo germanico rappresentate come una grande famiglia, con a capo Odino. La loro dimora si chiama Asgardhr, il loro numero è per lo più dodici. L’origine è oscura: il nome [...] deriverebbe dalla radice indoeuropea che in sanscrito dà luogo ad asu, «spirito, potenza vitale»; secondo alcuni gli A. sarebbero stati in origine gli spiriti degli antenati. Oscura è anche la tradizione che narra la lotta fra gli A. e i Vani (➔), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PAGANESIMO – SANSCRITO – ODINO

GARBE, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

GARBE, Richard Ambrogio Ballini Indianista, nato a Bredow (Stettino) il 9 marzo 1857, morto a Tubinga il 22 settembre 1927. Prima libero docente e professore straordinario a Konigsberg, succedette (1895) [...] nella cattedra di sanscrito e glottologia comparata indoeuropea al suo maestro R. Roth, a Tubinga, e ivi rimase sino alla morte. L'opera del G. fu soprattutto rivolta alla filosofia indiana (nel 1885-1887 aveva frequentato corsi di filosofia indiana ... Leggi Tutto

ASCOLI, Graziadio Isaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] altra al Bopp (Politecnico, XXI, pp. 121-151) sullo stesso argomento. Questi studî tendono a dimostrare la comune origine dell'indoeuropeo e del semitico; l'Ascoli si fonda su un'analisi della flessione nominale e dei pronomi, e su un'interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – FRANCO-PROVENZALE – ETIMOLOGICAMENTE – DIALETTI SARDI – LINGUA ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

MANU

Enciclopedia Italiana (1934)

MANU Vittorio Rocca . Personaggio mitico, spesso citato e celebrato con il massimo onore, fra l'altro come sommo legislatore, in opere d'ogni genere e d'ogni tempo della letteratura indiana. M. (da [...] molti dotti connesso con la radice indoeuropea *man, cfr. gr. μένος, lat. mens) assume ora la veste d'un antico savio, d'un re, d'un legislatore; ora è l'unico essere che sia rimasto in vita dopo la catastrofe immane del diluvio; ora i testi lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANU (1)
Mostra Tutti

RADLOFF, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov) Carlo Tagliavini Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] alle università di Berlino, Halle e Jena filologia indoeuropea con F. Bopp, linguistica generale con G. Steinthal e specialmente lingue altaiche con W. Schott. Addottoratosi a Jena nel 1858, partì l'estate stessa per la Russia, allo scopo di ... Leggi Tutto

BEZZENBERGER, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo, nato a Cassel il 14 aprile 1851, morto a Königsberg il 31 ottobre 1922. Libero docente dal 1874, professore nel 1879 nell'università di Gottinga, passò nel 1880 a Königsberg. Arricchì di notevoli [...] scoperte la scienza linguistica indoeuropea, e fondò e diresse per trent'anni (1877-1907) il periodico Beiträge zur Kunde der indogermanischen Sprachen. Alle lingue baltiche fu particolarmente rivolta la sua attenzione e merita di esser considerato ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE BALTICHE – KÖNIGSBERG – PRUSSIA

SCHLEICHER, August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEICHER, August Vittore Pisani Glottologo, nato a Meiningen il 19 febbraio 1821, morto a Jena il 6 dicembre 1868: era stato professore nell'università di Praga e poi, dal 1857, in quella di Jena. Natura [...] . D'irnportanza metodica decisiva è stato il suo tentativo di ricostruire sulle lingue a noi note la lingua madre indoeuropea. Tale ricostruzione, permettendo di ricavare da una parola il suo aspetto primitivo (che può variare a seconda dell'opinione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEICHER, August (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
indoeuropèo
indoeuropeo indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
dïàspora
diaspora dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali