Cavalier, Alain
Carlo Chatrian
Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] riprese un percorso più personale, trattando storie attuali come, per es., il triangolo amoroso sullo sfondo della guerra d'Indocina descritto dai suggestivi piani-sequenza di Martin e Léa (1979), o affondando nell'intimità con un cinema assai vicino ...
Leggi Tutto
Pescucci, Gabriella
Melania G. Mazzucco
Costumista cinematografica, nata a Rosignano Marittimo (Livorno) il 17 gennaio 1943. Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come Martin [...] all'immaginario delle fiabe e delle illustrazioni per bambini, all'oleografico e rarefatto ambiente coloniale di Indochine (1992; Indocina) di Régis Wargnier, per il quale ha collaborato con il costumista francese Pierre-Yves Gayraud. Per The age ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] si dovranno tenere ben presenti le vicende storiche e le pesanti influenze coloniali (è questo, in particolare, il caso dell'Indocina, dove per decenni il cinema è rimasto in mano francese).Difficile, per es., tracciare una storia del cinema birmano ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] ), Bombshell (1933; Argento vivo), Reckless (1935; Tentazione bionda). Rispettivamente un melodramma di forte erotismo, ambientato in Indocina, una commedia sofisticata e caustica sul mondo del cinema, un dramma musicale su una crisi coniugale, tutti ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] prima, Cabascabo (Bullo), d'ispirazione autobiografica, descrive in maniera visionaria le vicissitudini di un reduce dalla guerra d'Indocina. Gli abusi perpetrati dal potere, in particolare da quello religioso, sono al centro di diversi suoi film, da ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] , S. sceneggiò La diga sul Pacifico (1957), basato sul romanzo omonimo di M. Duras, ritratto di una famiglia francese nell'Indocina coloniale diretto con finezza da René Clément, e nel 1961 l'insolito The big gamble (Il grosso rischio) realizzato da ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] trasse dal romanzo di M. Duras La diga sul Pacifico (1957). Qui è la figlia di una proprietaria terriera nell'Indocina francese, che insieme al fratello (Anthony Perkins) porta avanti con impeto il sogno di bonifica delle terre della madre defunta ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] nel trarre il meglio, come si diceva, dagli attori: l'esordiente Philippe Leroy-Beaulieu, patrizio avventurato, paracadutista in Indocina e in Algeria, totalmente ignaro di cinema ("non ci andavo mai e pensavo che tutti gli attori fossero pedé ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] italiana dal romanzo omonimo di M. Duras, illustrano lo sgretolamento di una famiglia di proprietari terrieri nell'Indocina francese. La meticolosità e il brio compositivo dell'altra coproduzione italiana, Che gioia vivere! (1961), ricostruiscono ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] o soldate (1959; La ballata di un soldato) di Grigorij N. Čuchraj.Intanto stavano franando i possedimenti coloniali in Indocina e in Algeria e si combatteva sotto differenti paralleli, ma il cinema appariva svogliato. Le scarse riflessioni furono ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...