TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] mondiale la metà del prodotto veniva assorbito dall'Inghilterra, del rimanente gran parte ne consumava la Russia. Per quanto riguarda l'Indocina si deve osservare che il tè esiste da gran tempo nell'Annam, ma era coltivato solo da un piccolo numero d ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] maggio 1919 (id. nell'Atlantico, a Ovest del Golfo di Guinea), 8 giugno 1937 (nel Pacifico), 20 giugno 1955 (tra l'Indocina e le Filippine), 30 giugno 1973 (nel Sahara), 11 luglio 1991 (nel Messico), per le quali la totalità dura circa sette minuti ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] è tutt’oggi il medium più diffuso. È così nell’Africa subsahariana, nelle zone interne del Brasile, nei Paesi dell’Indocina.
Esiste una correlazione stretta tra regimi politici e modello pubblico-privato. Nei Paesi di debole libertà politica la r. è ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] all'architettura cinese. È da ricordare tra i pavimenti più fastosi quello della "pagoda d'argento", a Phnom-Penh (Indocina), in lastre d'argento finemente cesellate.
Nell'architettura contemporanea sono in uso quasi tutti i pavimenti di cui si è ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] se avrà il carbone necessario, potrà produrne 287.000 t. annue. La Birmania, il Siam, le Indie Olandesi, l'Indocina e le Filippine, che non possiedono impianti per la produzione di azoto, debbono essere riforniti principalmente dal Chile e dal Canada ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] in S. Pietro i primi sei vescovi di quel Paese. Una serie di inviati papali, inoltre, partirono successivamente per l’Indocina, il Sudafrica, l’Africa inglese e il Congo belga, mentre venne data nuova sistemazione ai cristiani di rito malabarico e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] alla vecchia aristocrazia e una classe importante di mandarini si dedica alla codificazione minuziosa del diritto.In Indocina la sistemazione idraulica delle vallate appare all'inizio del IX secolo, con l'energico innovatore moghūl Jayavarman ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] relitto lungo 24 m, diviso in 13 scomparti simili a containers, che dovevano accogliere un carico proveniente verosimilmente dall'Indocina o dall'Indonesia. Oltre a questo tipo corrente si ricordano i modelli descritti da Montecorvino, Polo e Baṭṭūṭa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] all’interno della quale sono estesi in modo paritario i diritti politici. Già nel 1946, però, inizia il conflitto in Indocina che, nel nuovo contesto mondiale, viene giustificato in quanto lotta contro l’egemonia comunista; la guerra termina nel 1954 ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] o soldate (1959; La ballata di un soldato) di Grigorij N. Čuchraj.Intanto stavano franando i possedimenti coloniali in Indocina e in Algeria e si combatteva sotto differenti paralleli, ma il cinema appariva svogliato. Le scarse riflessioni furono ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...