marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] Pacifico meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, e sulle coste dell’Indocina; la Germania e i Paesi Bassi su quelle africane e della Insulindia. Anche gli USA, d’altra parte, si affermavano sull ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] si diffuse da Calcutta, nel Bengala, nel 1817. Da qui verso Est, via mare, contagiò le isole della Sonda, una parte dell'Indocina e poi la Cina. Si diresse quindi verso Ovest, giunse nell'isola di Ceylon e nel 1821 in Persia, forse trasportata dalle ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] fu un protagonista del cinema italiano nella stagione dei kolossal e fu con De Laurentiis durante la lunga fase di preparazione in Indocina per la super produzione La diga sul Pacifico (1957) di René Clément.
Per Fellini fotografò in bianco e nero Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] di tornare in patria: il viaggio è compiuto in parte via mare, veleggiando lungo le coste meridionali della Cina, l’Indocina e la Malesia, oltrepassando l’odierno Sri Lanka, e la parte meridionale della penisola indiana, per giungere fino a Ormus ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] dell'ultima, fu in prima fila là dove gli scontri erano più cruenti con una partecipazione totale, come in Israele e in Indocina, dove trovò la morte nel 1954 saltando su una mina. Anche questa sua prematura e tragica morte ha contribuito a creare ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] nord-occidentale che dalla penisola di Camciatca, attraverso l'arcipelago giapponese e la penisola coreana, raggiunge l'Indocina.
È comunque interessante notare che va assumendo sempre maggior peso lo sfruttamento dei distretti di p. che interessano ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] mercantile: nel Brasile 4,1, nella Bolivia 3,8, nella Colombia 6,4, in Ceylon 2,1, nelle Indie Olandesi 4,1, nell'Indocina 1,4, nel Congo Belga 2,6, nel Madagascar 1,8, nelllAustralia 4,6.
Forme commerciali. - Le numerose varietà di caffè che si ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] il disegno sia completo ci vuole circa un mese di lavoro; a Nauru il tatuaggio è ignoto.
Il tatuaggio è molto diffuso nell'Indocina, fra molte tribù dell'Assam specialmente delle montagne (Dafla, Abor, Mikir e varie tribù Naga), in Birmania tra i Cin ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] , il 2° centro esportatore era il blocco danubiano (Romania, Iugoslavia, Ungheria e Bulgaria), seguito dall'allora Indocina e dall'Unione Sudafricana. Ora la struttura dell'esportazione mondiale è completamente trasformata. Mentre prima della guerra ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] del Congo (Palma dattilifera, da olio, Raphia). Ancor più diffusa la utilizzazione di molteplici cereali (v. birra); nell'Indocina e nell'Insulindia, sino alle Filippine e al Giappone (sake), è utilizzato specialmente il riso.
Una bevanda fermentata ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...