MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] periodo diurno sono prevalenti su quelli di periodo semidiurno. In diversi settori del Pacifico (specie sulle coste dell'Indocina), nel golfo di S. Lorenzo, nel Baltico, ecc., s'incontrano esempî assai notevoli di maree declinazionali. Sono possibili ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] i 2/3, ossia il 63° (più della metà delle importazioni e circa la metà delle esportazioni); vengono in seguito l'Indocina e l'Africa Occidentale Francese. 2. Marsiglia è inoltre un porto industriale, e appunto per assicurare lo smercio dei prodotti ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] verso la metà del sec. XVII: La treccia maschile ha poi passato i confini dell'Impero cinese poiché la si ritrova nell'Indocina e in Siberia (Buriati). Il Giappone non l'ha adottata. Nella Cina stessa è stata soppressa al principio del sec. XX, con ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] puntuali (San Fermo della Battaglia, Piave, Napoli, Benevento) o più complessi (Lombardia, Liberia, Ghana, America, Colombia, Indocina).
Un'ulteriore forma di sapere territoriale è la performativa. Questo tipo di denominazione racchiude e veicola una ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] soffiò la sua anima su verso il cielo e divenne così l'arcobaleno, che fece cessare la pioggia. Anche i Malesi dell'Indocina hanno una leggenda, secondo la quale una coppia umana si sarebbe salvata in una barca per produrre il nuovo genere umano. In ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] Hartmann, Repertorium op de literatuur betr. de nederlandsche kolonien in Oost- en Weest-Indien, L'Aia 1901-1905.
Indocina. - H. Cordier, Bibliotheca indosinica, voll. 3, Parigi 1912-15; R. Boudet, R. Bourgeois, Bibliographie de l'Indochine française ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] la quale oggi urtano gravissime difficoltà in relazione al prepotente e consapevole insorgere dei nazionalismi indigeni (Birmania, Indocina, Indie Olandesi, Cina comunista), mentre altrove, come è il caso del Giappone, essa è attivamente fomentata ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] di sviluppo potrebbe ricercarsi in Australia. A questo ciclo andrebbero assegnate le culture di Keo-Phay e di Bac-Son dell'Indocina, il Tumbiano e il Gubaniano dell'Africa e il Campignano europeo.
Bibl.: N. Aberg, Studier öfver den yngre stenaldern i ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] , ma assai varie di forma. In Arabia si trovano esemplari a testa grossa che ricordano quelli dell'Africa; nell'Indocina e nell'Insulindia si hanno, fra gli altri, tipi che alla semplice forma della clava-bastone uniscono punte o rivestimenti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , Delhi 1935, p. 14 s.; 23; 317; J. Bergman, in Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities, VII, 1936, p. 115.
Indocina: G. Coedès, Excavations at P'ong Tûk in Siam, in Annual Bibl. of Indian Archaeol., 1927, p. 16 ss.; id., in Bulletin de l ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...