Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] l'impegno oltremare (nelle sue forme coloniali e non coloniali). La sinistra francese ha accelerato la ritirata militare dall'Indocina e dal Nordafrica; in altri paesi le sinistre hanno in parte condotto a termine ciò che avevano cominciato. I ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e settentrionale (ad opera degli archeologi sovietici), della Cina (specialmente per merito di J. A. Anderson), dell'Indocina, dell'Oceania, dell'Africa, dei territori artici (nelle zone più remote la esplorazione paletnologica confina con lo studio ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] nei gangli vitali di un'economia coloniale in evoluzione, insediandosi nella Giava sottoposta al dominio olandese, nell'Indocina francese, a Singapore, e nella penisola malese controllata dai britannici. Gli emigrati cinesi trovano lavoro nelle aree ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] , dai tavolati di legno comune agli intarsi di legni preziosi. P. in cemento e in lastre lapidee sono usati nel Messico precolombiano o in Cina; in Indocina, a Phnom Penh, è da ricordare il p. della ‘pagoda d’argento’, in lastre d’argento cesellato. ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] suoi diritti ed interessi offesi.
5. Gli accadimenti politico-militari del decennio 1949-59 - g. di Corea, g. di Indocina, azioni militari a Suez, g. di Algeria, mitragliamento di aeromobili di potenze occidentali, ecc. - hanno posto in particolare ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] princesses turques de l'époque des T'ang, in Festschrift Thomsen, Lipsia 1912, pp. 78-87, ecc.
Per le iscrizioni dell'Indocina: G. Coedès, Inventaire des inscriptions du Champa et du cambodge, Hanoi 1923. Per le iscrizioni del Tibet: A. H. Francke ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] . Questa penetrazione diede luogo a una quantità di formazioni sincretistiche fra il buddhismo e le religioni del Tibet, dell'Indocina, della Cina, della Corea, del Giappone. Qui si ha dunque un sincretismo di religioni di tipo nazionale con una ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] sui iuris (30 giugno 1934). Esse fanno capo, quasi tutte, ai delegati apostolici, i quali o dipendono da Propaganda (Indocina, Cina, Giappone, Africa [per i possedimenti inglesi], Sud Africa, Congo Belga, Australasia), ovvero, pur dipendendo da altri ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] .), nel Rio della Plata e nel Rio Grande del Sud (Stenodelphis Blainvillei Gerv.) e nei fiumi dell'India e dell'Indocina (Platanista gangetica Lebeck).
La famiglia dei Delfini (Delphinidae) è la più ricca dell'ordine: conta 19 generi rappresentati da ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] larghe sono erettili e formano una specie di grande collare; la coda è brevissima. La regione orientale, e più precisamente l'Indocina e la Malesia, ospitano varie specie del genere Microhierax, i più piccoli tra i falchi; alcuni di essi non superano ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...