RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , oltre alla restrizione dell'estensione della specie malese, furono le specie: Negri di Oceania, in cui includeva i Moi dell'Indocina, i Neri di Celebes, della Nuova Caledonia e della Tasmania; la specie propria per i Neri della Nuova Guinea e la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1954) risolvette il problema, dopo che a Ginevra, nella conferenza dei ministri degli Esteri sulla Corea e l'Indocina, Eden era riuscito ad arrestare l'espansione comunista verso la Malesia, conciliando le opposte esigenze cinesi e francesi con ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] , giunge a Meliapur, passa da Ceylon, attraversa l'Oceano Indiano, tocca Sumatra, Giava, Borneo, risale verso la penisola dell'Indocina, visita il regno di Ciampa, e infine giunge alle coste del Catai, e più precisamente al paese di Mansi, col qual ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] che in essa si trovavano, in particolar modo le perle; in seguito (probabilmente nel 1285 e 1288) il veneziano fu in Indocina, su cui, come pure nella vicina Birmania, si appuntavano le mire di Kubilai; fu anche per tre anni governatore della città ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] sostanze cementizie. Assai meno dolorosa è la coloritura dei denti, usanza ancora diffusa nell'India meridionale, nell'Indocina, nell'arcipelago Bismarck (Melanesia) e nell'alta Amazzonia. La tecnica più comune è quella dell'anneritura ottenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] del regime totalitario cinese); in parte prendono a modello i movimenti rivoluzionari del Terzo Mondo, in particolare quelli dell’Indocina e del Sud America.
In URSS, intanto, la caduta di Chruscev nel 1964, dovuta soprattutto allo smacco in politica ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] di riforma agraria, che scomparve nelle riflessioni successive di Sun Zhongshan. Lasciato il Giappone (1907), si stabilì nell’Indocina francese, da dove fu espulso (1908) per la sua attività di cospiratore. Con finanziamenti ottenuti in Canada e ...
Leggi Tutto
Pescucci, Gabriella
Melania G. Mazzucco
Costumista cinematografica, nata a Rosignano Marittimo (Livorno) il 17 gennaio 1943. Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come Martin [...] all'immaginario delle fiabe e delle illustrazioni per bambini, all'oleografico e rarefatto ambiente coloniale di Indochine (1992; Indocina) di Régis Wargnier, per il quale ha collaborato con il costumista francese Pierre-Yves Gayraud. Per The age ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] di Persia, del Belücistān, dell'Indo, sempre lungo il Tropico. Invece sulla costa orientale, in Cina e in Indocina, nessun deserto interrompe le regioni delle grandi piogge monsoniche. Il Sahara obbedisce dunque rigorosamente alla legge che presiede ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] Vedda, che fece uso di schegge di pietra come strumenti; poi vi è una corrente ancora paleolitica oriunda dall'Indocina che adoperava dei coups de poing e apparteneva alla razza papua-melanesiana; vengono poi le accette rettangolari neolitiche degli ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...