Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] Filippine. - Alcune antiche scritture dell'India meridionale divennero prototipi di diverse scritture antiche o moderne dell'Indocina (Cham, Khmer, Mon, birmanica, Pyu, siamese, Lao, Khamti, Aitonia, ecc.), dell'Indonesia (giavanese, Batak, Regiang e ...
Leggi Tutto
Città della Cina, situata a 24° 27′ N., 118°5′ E., nell'isola di Chia-ho-hsin, la quale fa parte di un piccolo gruppo di isole situate alla foce del fiume Kiu Lung kiang ("fiume del drago"), nella provincia [...] da Hong-Kong.
Amoy è un porto importante per le partenze degli emigranti che dal Fu-kien si dirigono in Indocina, Siam, Malesia e nelle colonie olandesi. Esportazioni principali: tegole, mattoni, sacchi di canapa, ombrelli di carta, tè, zucchero ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di carico e scarico a ciclo pressoché continuo tra i porti dell'Europa e quelli dell'Africa orientale, dell'India e dell'Indocina. Si rivelò infine felice la scelta del L. di cointeressare alla proprietà delle navi molti fra i suoi dipendenti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] al 1860, truppe francesi occupano la zona di Saigon e, a partire da questo primo nucleo, annettono il resto dell’Indocina, spesso per iniziativa di funzionari locali. L’espansione procede in direzione del Tonchino, del Laos e della Cambogia che viene ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] più tardi una relazione, che godette subito di grande popolarità e venne tradotta in varie lingue.
Nel 1622 il B. lasciò l'Indocina. Nei due anni seguenti era a Goa, dove lo trovò il viaggiatore Pietro Della Valle, che ne parla in una sua lettera ...
Leggi Tutto
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] come esca dai pescatori sportivi. Oggi vengono importate specie esotiche a tale scopo, in particolare dalla Corea, dall’Indocina e dagli Stati Uniti. Nelle isole dell’Oceania, il palolo (Eunice viridis) costituisce un cibo apprezzato dai Polinesiani ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 1974).
Nel gennaio 1973, dopo 19 mesi di negoziati, Kissinger e Le Duc Tho firmarono il cessate il fuoco in Indocina. L'evento venne acclamato come "pace con onore". In realtà la maggior potenza mondiale non era riuscita a piegare i nordvietnamiti ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e il leopardo, che, pur non essendo vera selvaggina, sono tra le specie maggiormente perseguitate e desiderate. L'India, l'Indocina e le maggiori tra le isole della Sonda sono ricche, oltreché di elefanti e rinoceronti, di cervi, di orsi, di fagiani ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] , culture e religioni dell'Estremo Oriente, cioè la sinologia, la iamatologia (cioè studio del Giappone) e quelle relative all'Indocina o a paesi a lingua di tipo monosillabico, e collegati all'Estremo Oriente da legami linguistici e culturali, come ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] , la parte piantata ad innesti raggiunge appena il 10% circa, con una marcata prevalenza delle Indie Olandesi e dell'Indocina, mentre la Malesia britannica è rimasta assai indietro.
Nel campo quantitativo della produzione non si è realizzato alcun ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...