• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Storia [84]
Geografia [66]
Biografie [66]
Asia [26]
Arti visive [32]
Storia contemporanea [19]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [19]
Cinema [20]
Economia [19]

VO NGUYEN GIAP

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VO NGUYEN GIAP (App. III, 11, p. 1130) Domenico Caccamo GIAP Generale e politico vietnamita, nato a Quangbiln nel 1912. Compì studi giuridici, e quando il Partito comunista indocinese fu posto fuori [...] Mao Tse-tung a Yenan. Tra i fondatori del Vietmin (1941), per incarico di Ho Chi Minh fece ritorno in Indocina (1944), dove combatté contro i Giapponesi. Ministro degli Esteri, poi della Difesa della Repubblica popolare del Vietnam, elaborò un ... Leggi Tutto
TAGS: HO CHI MINH – VIETNAMITA – GUERRIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VO NGUYEN GIAP (3)
Mostra Tutti

Khmu

Enciclopedia on line

(o Kha-mu) Nome con cui vengono generalmente designate le popolazioni di lingua austro-asiatica stanziate nelle regioni montuose dell’Asia sud-orientale, tra il fiume Nan e la catena di Luang Prabang [...] parte del Laos settentrionale, sui due lati del Mekong e dei suoi affluenti. Costituiscono il più antico sostrato etnico dell’Indocina e occupano in villaggi sparsi le alture selvose della regione, dove praticano l’agricoltura seminomade e la caccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – THAILANDIA – INDOCINA – MEKONG – LAOS

antracite

Enciclopedia on line

Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio, nero, compatto, con lucentezza submetallica e frattura concoide o scagliosa, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale di materie [...] ed è dotato di un elevato potere calorifico (circa 30.000 kJ/kg). Imponenti riserve d’a. si trovano in Cina, negli USA, in Ucraina e nell’Indocina. Altri paesi produttori sono Gran Bretagna, Polonia, Germania, India, Repubblica Sudafricana, Giappone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – POTERE CALORIFICO – GRAN BRETAGNA – PALEOZOICO – GIAPPONE

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] giapponesi (26 luglio) in seguito all'azione nipponica in Indocina, il 6 agosto l'ambasciatore Nomura presentava a Washington nuove ed il Giappone; 4) il ritiro delle truppe nipponiche dall'Indocina, dopo la conclusione dell'accordo tra Tōkyō e Ch'ung ... Leggi Tutto

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] di SE, comprendenti l’India vera e propria (anche detta India Anteriore o India Cisgangetica), l’India Minore o Indocina (anche detta India Posteriore o India Transgangetica), l’Indonesia (nel senso geografico, più esteso di quello politico attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI

BASTIAN, Adolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] e medicina, intraprese un viaggio (1851-59), come medico di bordo, nella Nuova Zelanda, Perù, Messico, California, Cina, Indocina, India, Asia anteriore, Egitto, Africa meridionale e occidentale. Un'opera (voll. 3, Lipsia 1860), Der Mensch in der ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – WELTANSCHAUUNG – NUOVA ZELANDA – T. ACHELIS – CALIFORNIA

Pigneau de Behaine, Pierre-Joseph-Georges

Dizionario di Storia (2011)

Pigneau de Behaine, Pierre-Joseph-Georges Missionario francese (Origny-Sainte-Benoite 1741-Saigon 1799) delle Missioni estere di Parigi, noto come Behaine. Nominato vescovo titolare (1770) e vicario [...] apostolico (1771) del Tonchino occid., aiutò il principe Nguyen-Anh (re Gialong) nella conquista del trono (1789-93). Firmò a Versailles (1789) il trattato che poneva le basi dell’influenza politica francese sull’Indocina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

HO CHI-MINH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HO CHI-MINH . Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi [...] in Asia, si identificò praticamente con la lotta condotta dal Vietminh per la supremazia nel Vietnam e l'espulsione dei Francesi dall'Indocina, lotta di cui Ho Chi-minh è stato il vero animatore. Dopo l'accordo di Ginevra del 21 luglio 1954 che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO DI GINEVRA – UNIONE FRANCESE – KOMINTERN – INDOCINA – TONCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HO CHI-MINH (2)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . Subentra allora il fattore tempo, la strategia a lunga scadenza, con lo scopo di sopraffare definitivamente l'avversario, come ad esempio in Indocina, nel Vietnam, in Algeria o in Irlanda. 12. Come s'è detto, la pratica insegna che non vi è un tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

MACACO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACACO (lat. scient. Macaca Lacépède 1799) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cercopiteci (v.), di media statura e forme robuste, con arti non particolarmente allungati, pollice breve, alluce lungo, [...] è suddiviso in 5 sottogeneri, uno dei quali (Lyssodes Gistel, 1848), rappresentato dal Macaco orsino (L. speciosus Cuvier) dell'Indocina e della Cina, va considerato a sé. Sono state descritte 78 specie e sottospecie di macachi (1931). In cattività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACACO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Vocabolario
indocinése
indocinese indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tàmeng
tameng tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali