L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] : l’uso della preposizione a con i verbi di percezione (ho sentito a dire); il gerundio di una quarta coniugazione in -indo (si andò smarrindo); la presenza del pronome atono soggetto di terza persona femminile («ora pare che la mi voglia, ora che ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] e da ultimo (1912-29) li ridusse a 9 (bantu-sudanese, camito-semitico, caucasico, indoeuropeo, uralo-altaico, indo-cinese, dravidico-australiano, munda-polinesiaco, amerindiano).
In conclusione non si può escludere sul piano strettamente comparativo ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] id., ibid., p. 143 segg.; V. Sevoroškin, ibid., 14 (1975), p. 154 segg. Dinastia aria di Mitanni: M. Mayrhofer, Die Indo-Arier im alten Vorderasien, Wiesbaden 1966; A. Kammenhuber, Die Arier im vorderen Orient, Heidelberg 1968; T. Burrow, in Journ. R ...
Leggi Tutto
VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] in Indog. Forschungen, XLII (1914), pp. 90-132; Fr. Ribezzo, Contributi alla lettura ed interpretazione delle iscrizioni venete, in Riv. indo-greco-ital., VII (1924), pp. 269-74; XVII (1933), p. 116 segg.; P. Kretschmer, Einleitung in d. Geschichte d ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] Terracini, in Rivista di filologia e di istruzione classica, XLVIII (1920), pp. 95-107 (con bibl. completa); F. Ribezzo, in Rivista indo-greco-italica, III (1920), p. 177; N. Zingarelli, in Il Giornale d'Italia, 9 genn. 1920; S. Debenedetti, in Giorn ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] Press (trad. it. Introduzione alla linguistica teorica, Bari, Laterza, 1971).
Meillet, Antoine (1906), La phrase nominale en indo-européen, «Mémoires de la Société de linguistique de Paris» 14, pp. 1-26.
Mikkelsen, Line (2005), Copular clauses ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] perché no - di nuovi istituti giuridici" (p. 56).
Nel medesimo anno 1892 fu nominato professore straordinario di grammatica indo-greco-italica nella facoltà di lettere di Roma, dove dal 1894 fu incaricato di epigrafia italica, dal 1895 incaricato di ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] neoindiane è ancora tutt'altro che pacifica; nel 1927 R.L. Turner pubblicava un opuscolo The position of romanī in Indo-aryan, in cui sosteneva un'affinità coi dialetti centrali neoindiani; ma le sue conclusioni sono state in gran parte respinte ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] Pietro, Languages structures in contrast, Newbury 1971; J.J. Gumperz, R. Wilson, Convergence and creolization. A case from the Indo-Aryan/Dravidian Border, in Pidginization and creolization of languages, a cura di D. Hymes, Cambridge 1971, pp. 151-67 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] and early Mandarin, Vancouver, University of British Columbia Press, 1991.
‒ 1996: Pulleyblank, Edwin G., Early contacts between Indo-Europeans and Chinese, "International review of Chinese linguistics", 1, 1, 1996, pp. 1-24.
Zhou Zumo 1966: Zhou ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).