Linguista svedese (Sundsvall 1894 - Uppsala 1983), prof. nell'univ. di Uppsala (1933-61). Tra le opere: Die urgermanischen Lehnwörter im Finnischen (1932); Indo-uralisches Sprachgut (1934); Reichstürkische [...] Lautstudien (1939); The Lapps (1949); Survey of the Uralic languages (1957); Finskan som kulturspråk (1962) ...
Leggi Tutto
Linguista polacco (Stanisławów 1895 - Cracovia 1978), prof. nell'università di Leopoli dal 1929 e di Breslavia dal 1945. Ha studiato problemi di linguistica generale e di linguistica storica indoiranica [...] i suoi studî sull'apofonia indoeuropea. Opere: Études indo-européennes (1935); L'accentuation des langues indo-européennes (1952); L'apophonie en indo-européen (1956); Inflectional categories of indo-european (1964). Socio straniero dei Lincei (1970 ...
Leggi Tutto
Orientalista (Charlton 1888 - Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1983), prof. di sanscrito all'univ. di Londra (1922-54), direttore della School of oriental and african studies (1937-75). Tra le sue opere: [...] The position of Romani in Indo-Aryan (1927), in cui ha sostenuto la tesi, molto discussa, dell'affinità della lingua ); Some problems of sound change on Indo-Aryan (1960); A comparative dictionary of the Indo-Aryan languages, con un volume dedicato ...
Leggi Tutto
Glottologo, epigrafista ed etruscologo italiano (Francavilla Fontana 1875 - Lecce 1952), prof. di storia comparata delle lingue classiche a Messina (1920), poi di glottologia a Palermo (1925-50); fondatore [...] e direttore della Rivista indo-greco-italica (1917-38), che raccoglie la maggior parte dei suoi scritti (altri negli Studi etruschi e nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei). Si è occupato soprattutto di linguistica indoeuropea e italica, di ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (Surprise, Nebraska, 1916 - Austin, Texas, 2007). Ha insegnato nell'univ. di Washington (1945-49) e dal 1949 nell'univ. del Texas. Specialista di linguistica storica, si è occupato [...] manuali introduttivi (Historical linguistics. An introduction, 1962; Descriptive linguistics. An introduction, 1972;Theoretical bases of Indo-European linguistics, 1993). Ha fondato (1961) e diretto il Linguistics research center e ha svolto ricerche ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207)
Carlo Tagliavini
Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] Cracovia, 1935. Nello stesso anno il Benveniste pubblica a Parigi il suo libro Origine de la formation des noms en indo-européen che, partendo dalle teorie del Kuryłowicz, giunge a ulteriori sviluppi nella teoria delle radici. È ovvio che applicando ...
Leggi Tutto
Linguista francese (Aleppo 1902 - Versailles 1976); allievo di A. Meillet, professore nel Collège de France (1937), membro dell'Institut de France (1960). Socio straniero dei Lincei (1965). Si è dedicato [...] ). Ha poi affrontato problemi d'indoeuropeistica generale (Origines de la formation des noms en indo-europeen, 1936; Noms d'agent et noms d'action en indo-européen, 1948), delineando una nuova teoria della radice indoeuropea. Si è occupato anche di ...
Leggi Tutto
tibeto-birmane, lingue Lingue parlate nell’area compresa tra il Tibet a N, il Myanmar a S, il Baltistan a O, e a E le province cinesi di Sichuan e Yunnan; formano il gruppo occidentale della famiglia [...] linguistica indo-cinese, e si raggruppano generalmente, insieme a un gran numero di dialetti, in 7 sezioni: tibeto-himalaiano; dell’Assam settentrionale; bārā o bōdō; nāgū; kachin; kukichin; birmano. Caratteristica principale comune è la povertà di ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] tra il delta dell’Indo a O, i fianchi meridionali dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti a S. Include quindi anche le due penisole del Cutch e del Kathiawar. Paese in prevalenza basso e in buona parte ricoperto di fertile terra nera (regur ...
Leggi Tutto
Szemerényi, Oswald John Louis
Maurizio Trifone
Linguista inglese di origine ungherese, nato a Londra il 7 settembre 1913, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 dicembre 1996. Dopo gli studi svolti presso [...] (1978); Four old Iranian ethnic names (1980); An den Quellen des Lateinischen Wortschatzes (1989); Scripta minora: selected essays in Indo-European, Greek and Latin (i-iii, 1987; iv, 1991; v, 1992); Summing up a life (1992).
bibliografia
Studies in ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).