Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] ai greco-macedoni, già al potere in Egitto, la strada verso l’Estremo Oriente. La spedizione di Alessandro Magno raggiunse l’Indo ed ebbe conseguenze epocali per tutto il mondo antico: allievo di Aristotele, questo sovrano morì a 33 anni (323 a.C ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] du Laos français, Parigi 1951; E. Pietrantoni, La population du Laos de 1912 à 1945, in Bulletin de la Société d'Études Indo-chinois, nuova serie, XXVIII (1953), pp. 25-38; H. Parmentier, L'art du Laos, Parigi-Hanoi 1954; T. F. Barton, Outlets to ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pianificazione territoriale di vaste regioni. Citiamo come esempio i casi della California, di Israele e della valle dell'Indo, dove gli studi compiuti hanno reso o renderanno possibile un miglioramento generale delle condizioni di vita di queste ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] del commercio delle spezie.
Il C. descrisse, poi, la terra di Cambaia (Cambay, a est della foce dell'Indo) produttrice di "indaco, storace liquido [balsamo medicinale], corniole, calcedoni" e abitata dai Guzzaratti (popolazione che viveva nell ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] nel settore pubblico che, a partire dal 1985, interessarono ben 11.000 dipendenti. All'inizio del 1988 la comunità indo-pakistana, colpita dalle misure restrittive in campo commerciale volte a colpire il mercato nero, lamentò discriminazioni di tipo ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ), Mersin (Cilicia) ecc. Più tardi ancora nascono gli abitati di Menfi (2850 ca.) e dei principali centri della ‘civiltà dell’Indo’, come Harappa e Mohenjo-Daro, che risalgono alla metà del 3° millennio. Verso la fine del Calcolitico le c. sono ormai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , Alnat, Deneb e altri) l'origine araba risulti ancora evidente. Anche il sistema di calcolo con i numeri indo-arabici fu introdotto in Europa attraverso l'astronomia, sebbene il cambiamento non sia stato affatto repentino; nelle attività commerciali ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ridotto nella stessa misura la produttività delle terre.
L'acqua urbana
Senza risalire alle più antiche civiltà urbane - dell'Indo, del Tigri e dell'Eufrate, e naturalmente del Nilo - quelle che ci interessano mantengono e ampliano un uso molteplice ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] linguistica), offende il sentimento nazionale dei Brasiliani.
Da qualche decennio, tuttavia, si è venuto diffondendo un altro termine: Indo-América: la parte cioè, del continente americano in cui vale l'elemento indigeno. Ma tale designazione - la ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sono adoperati per dare una classificazione genetica delle lingue africane paragonabile a quella ormai accettata per le lingue indo-europee. Oggi prevale la classificazione di J. Greenberg (1963), che suddivide tutte le lingue del continente africano ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).