BELLEZZA, Paolo
Pino Fasano
Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] , nell'opera, negli scritti, Milano 1931; Pius P. P. XI (Achille Ratti), Scritti storici, introduzione di P. B., Firenze 1932; Novelle indo-americane, con introduzione e note di P. B., Milano 1932; Storie d'ogni paese, a cura di P. B., Milano 1938 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] dicembre e venne sepolto nella cappella dei cardinali del cimitero monumentale di San Lorenzo al Verano.
Opere. Memoria sullo scisma Indo-Portoghese che si presenta al pubblico da un missionario delle Indie Orientali, s.l. 1853 (20122); Notes on the ...
Leggi Tutto
West, Martin Litchfield. – Grecista (Londra 1937 - Oxford 2015). Dopo il lettorato in materie classiche all'università di Oxford (1963-74), è stato professore di greco all'università di Londra (1974-91) [...] (1983); Ancient greek music (1992; trad. it. 2007); Studies in the text and transmission of the Iliad (2001); Indo-European poetry and myth (2007). Tra le edizioni curate: Theognidis et Phocylidis fragmenta (1978); Euripides, Orestes (1987); Hesiod ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] e della vita letteraria del cav. abate Costanzo Gazzera, s. 2, XX (1863), pp. 123-140; negli Atti: Unità d'origine dei popoli indo-europei, II (1866-67), pp. 582-589; Notizia stor. sull'Accademia reale delle scienze di Torino, VIII (1872-73), pp. 105 ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] commerci tra l'Europa e l'India avrebbero potuto svolgersi in modo più proficuo sfruttando tutta una serie di vie fluviali: dall'Indo al Mar Caspio, di qui, risalendo il Volga e i suoi affluenti, a Mosca e poi a Riga per giungere definitivamente nei ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] 1940). Direttore della rivista Ricerche linguistiche; socio naz. dei Lincei (1966).
Opere
La sua attività si è svolta nel campo indo-europeo, in quello romanzo, e nell'esegesi di testi in base a criterio linguistico, da lui stesso definita «critica ...
Leggi Tutto
Archeologo britannico (Stockton-on-Tees 1937 - Cambridge 2024). Considerato una delle più eminenti personalità dell'archeologia mondiale e tra i maggiori esponenti della new archaeology, ha elaborato originali [...] 1979); Approach to social archaeology (1984); The prehistory of Orkney (1985); Archaeology and language: the puzzle of Indo-European origins (1987); Archaeology, theories, methods and practice (1991); The roots of ethnicity, archaeology, genetics and ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] Historia, III(1929), pp. 692-700; Un passo diGellio, ibid., IV(1930), pp. 280-293; Il cod. Papa di Tibullo, in Riv. indo-greco-italica, XIV(1930), pp. 41-57; Un codice tibulliano nella Real Biblioteca dell'Escorial, in Historia, IV(1930), pp. 294-312 ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] , ibid., pp. 84-88; Cenno intorno ad alcune sementi ed altri prodotti di piante dell'Indo China, ibid., XIII (1864), pp.1-11; Intorno ad una nuova spedizione di semi dell'Indo China per cura del sig. Melisan, ibid., pp. 62-69; Un ricordo botanico del ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] ed acute, che sarebbero andate, colla morte dell'autore, disperse" ([F.L. Pullè], G. L., in Studi italiani di filologia indo-iranica, IX [1913], p. XIII).
Opere: Iscrizione osca (lettera del L. a W. Helbig), in Boll. dell'Instituto di corrispondenza ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).