Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Ta Phet (più di 2800) necessitano, invece, di una più approfondita trattazione. Circa 1000 elementi sono riconoscibili come Indo-Pacific Monochrome Drawn Glass Bead o trade wind (perline degli alisei) poiché erano commerciati per nave sulle rotte ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] . Egli osserva che "tutte le zone in cui sono sorti i primi Stati - le valli del Nilo, del Tigri-Eufrate e dell'Indo nel Vecchio Mondo, la valle del Messico e le montagne e le valli costiere del Perù nel Nuovo Mondo - [...] sono aree coltivabili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] d.C. La presenza di genti non zoroastriane è confermata inoltre dal fatto che nel Makran, nel Sud della frontiera indo-iranica, il rinvenimento di ossa combuste attesta un rito di cremazione in cui non si raggiungeva l'incinerimento.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sorge il sito; la specie, in seguito, non è attestata prima dell'"età dell'integrazione" o fase harappana della tradizione culturale dell'Indo (2600-1900 a.C. ca.) e diviene comune solamente nel II millennio a.C., ma è possibile che i suoi frutti ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] del mondo nelle quali è emerso per cause endogene lo Stato (le valli del Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, dell'Indo, ecc.), risalta chiaramente che esse presentano una caratteristica in comune: sono tutte aree circondate da montagne o da mari o da ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] composizione di crisi causate da seri conflitti regionali, come le guerre arabo-israeliana del 1956 e del 1967 o la guerra indo-pakistana del 1965. Inoltre, i servizi resi dalle Nazioni Unite con le loro opere di mediazione e di controllo ai confini ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] Tra il quarto e il terzo millennio a.C., in un'area del globo che va dalla Mesopotamia e dall'Egitto alla valle dell'Indo, l'uomo perviene - in virtù di una serie di scoperte decisive come l'impiego della forza di trazione animale, l'invenzione dell ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , London 1948.
Pitt, D., Tradition and economic progress in Samoa, London 1970.
Robequain, C., The economic development of French Indo-China, London 1944.
Roberts, S. H., History of French colonial policy, 1870-1925, 2 voll., London 1929.
Robinson, K ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dai siti archeologici di Harappa e Mohenjo Dharo (fra il 4° e il 3° millennio a.C.) lungo il bacino dell'Indo, nell'area indopakistana, testimoniano di un culto del bovide che ha lasciato pensare a un impiego dell'animale anche in termini di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , G., Mithra-Varuna, Paris 1940.
Dumézil, G., Jupiter, Mars, Quirinus, Paris 1941.
Dumézil, G., L'idéologie tripartie des Indo-européens, Bruxelles 1958.
Dumézil, G., Mythe et épopée, 3 voll., Paris 1968-1973.
Durand, G., L'imagination symbolique ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).