INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] Pietro, Languages structures in contrast, Newbury 1971; J.J. Gumperz, R. Wilson, Convergence and creolization. A case from the Indo-Aryan/Dravidian Border, in Pidginization and creolization of languages, a cura di D. Hymes, Cambridge 1971, pp. 151-67 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] and early Mandarin, Vancouver, University of British Columbia Press, 1991.
‒ 1996: Pulleyblank, Edwin G., Early contacts between Indo-Europeans and Chinese, "International review of Chinese linguistics", 1, 1, 1996, pp. 1-24.
Zhou Zumo 1966: Zhou ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] 244.
Jespersen, Otto (1924), The philosophy of grammar, London, Allen & Unwin.
Meillet, Antoine (1906), La phrase nominale en indo-européen, «Mémoires de la Société de linguistique de Paris» 14, pp. 1-26.
Renzi, Lorenzo & Elia, Annibale (1997 ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] ristretta élite intellettuale e tecnica.
Fra il 2200 e il 1700 circa a.C. si sviluppò nella valle dell’Indo un tipo di scrittura pittografica consistente in una serie di segni (oltre 400) non ancora interamente interpretati, adoperata soprattutto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sono adoperati per dare una classificazione genetica delle lingue africane paragonabile a quella ormai accettata per le lingue indo-europee. Oggi prevale la classificazione di J. Greenberg (1963), che suddivide tutte le lingue del continente africano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] 1976.
Ghosh 1938: Ghosh, Manomohan, Pāṇinīyaśikṣā or the Śikṣāvedāṅga ascribed to Pāṇini (being the most ancient work on Indo-Aryan phonetics), critically edited in all its five recensions with an introduction, translation and notes together with two ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).