• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [990]
Geografia [113]
Archeologia [194]
Asia [126]
Storia [113]
Arti visive [103]
Biografie [78]
Lingua [64]
Temi generali [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Geografia umana ed economica [30]

Karakoram

Enciclopedia on line

(cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] tedeschi A., H. e R. Schlagintweit, che operavano per conto della Compagnia delle Indie e nel 1856 risalirono l’alta valle dell’Indo. Nello stesso anno T.G. Montgomerie individuò nel K2 la seconda vetta della Terra e nel 1860-61 H.H. Godwin Austen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – DUCA DEGLI ABRUZZI – GHIACCIAIO VALLIVO – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakoram (2)
Mostra Tutti

Maindron, Maurice-Georges-René

Enciclopedia on line

Maindron, Maurice-Georges-René Viaggiatore e scienziato francese (Parigi 1857 - ivi 1911). Percorse alcune regioni della Nuova Guinea (1876-77) penetrò nel Senegal (1879). Fu poi nelle isole della Sonda e in India, dove visitò il Malabar, [...] le foci dell'Indo, l'India francese (1884-1901). Si dedicò anche all'archeologia, studiando soprattutto le armi antiche; pubblicò inoltre romanzi storici e una commedia (Le meilleur parti, 1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA FRANCESE – NUOVA GUINEA – SENEGAL – MALABAR – PARIGI

Karachi

Enciclopedia on line

Karachi Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, [...] . Fino al 1959 è stata capitale del Pakistan. Oggi il suo porto, il cui retroterra comprende l’intera valle dell’Indo, è il più importante del paese: esporta cereali, cotone, semi oleosi e importa prodotti industriali. Notevole sviluppo vi ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE ARABICO – PAKISTAN – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karachi (1)
Mostra Tutti

Delhi

Enciclopedia on line

Delhi (forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] nord-occidentale della pianura gangetica, in posizione nodale rispetto alle comunicazioni fra Punjab (valle dell’Indo) e Bengala. La rilevanza geografica di tale posizione è testimoniata dalla stratificazione dei complessi urbani che, nel tempo, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – SHĀH GIAHĀN – NUOVA DELHI – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delhi (3)
Mostra Tutti

Ghazni

Enciclopedia on line

Ghazni (anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul. Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica [...] del regno di Battriana, poi di quello indo-scita dei Saci, infine di quello Kuṣāṇa. Importante centro commerciale, raggiunse la massima importanza nel 10°-12° sec., quando fu capitale della dinastia dei Gasnavidi; con i Mongoli (13° sec.) perse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – AFGHANISTAN – ALESSANDRIA – INDO-SCITA – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghazni (3)
Mostra Tutti

Dilmun

Dizionario di Storia (2010)

Dilmun Designazione sumerica (attestata sin dall’epoca di Gemdet Nasr, 3000-2900 a.C.) dell’area del Golfo Persico, poi più specificamente dell’od. isola di Bahrain. La sua fioritura, legata ai traffici [...] mercantili tra Mesopotamia, Oman e valle dell’Indo, culminò tra il 2400 e il 1800 a.C., ma D. conservò il suo ruolo fino in età assira e poi achemenide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Gujarat

Enciclopedia on line

(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] tra il delta dell’Indo a O, i fianchi meridionali dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti a S. Include quindi anche le due penisole del Cutch e del Kathiawar. Paese in prevalenza basso e in buona parte ricoperto di fertile terra nera (regur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – MONTI ARAVALLI – IMPERO MOGHŪL – IMPERO MAURYA – OMONIMO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gujarat (1)
Mostra Tutti

Thar

Enciclopedia on line

Thar Regione desertica dell’Asia (250.000 km2), divisa politicamente tra l’India (Rajasthan) e il Pakistan (province del Punjab e del Sind). È limitata a E dalle colline degli Aravalli, a S dalle paludi [...] di Kutch, a O dal corso dell’Indo, a NO da quello del Sutlej. È costituita da aride distese sabbiose, che coprono delle rocce più antiche. La piovosità è minima (meno di 200 mm annui di pioggia) e va diminuendo verso O. La vegetazione è rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FALDE ACQUIFERE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PAKISTAN – FRUMENTO

Hedin, Sven Anders

Enciclopedia on line

Hedin, Sven Anders Esploratore svedese (Stoccolma 1865 - ivi 1952). Intraprese numerose e lunghe spedizioni (1890-1910) in regioni ancora sconosciute dell'Asia, visitando il Khorāsān, il Turkestan, il Tibet, il deserto di [...] Gobi ed esplorando a lungo la catena del Himālaya. Scoprì le sorgenti del Brahmaputra e dell'Indo, e seguì il corso del Tarim. Da Pechino condusse poi nuove spedizioni scientifiche nell'Asia centrale (1926). Lasciò ampie relazioni dei suoi viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – BRAHMAPUTRA – TURKESTAN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hedin, Sven Anders (1)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] A. Khan, Before Mohenjo Daro: Kot Diji, in Illustrated London News, XXIV (1958), p. 5. Per la civiltà della valle dell'Indo: J. Marshall, Mohenjo Daro and the Indus civilization, Londra 1931; R. E. M. Wheeler, Harappa 1946, in Ancient India, 1947; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
indo-
indo- [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali