Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di sospensione. La navigazione ad est del Golfo Persico entra probabilmente in crisi dopo il collasso della civiltà dell'Indo. Sulle reti stradali terrestri si hanno dati egiziani per la fascia siro-palestinese (Annali di Thutmosis III; Papiro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , sono in rapporto con la civiltà harappana della valle dell'Indo. Di contro, a ovest, nella piana di Balkh e ). Le guerre che derivarono dai contrasti con il sovrano indo-greco Menandro dovettero fruttare un ricco bottino, riportato da Eucratide ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] sfruttati. In generale, nei siti dell'età dell'Integrazione (2600-1900 a.C.) o fase harappana della tradizione culturale dell'Indo, la percentuale delle ossa di zebù varia tra il 60 e il 70%; i bovini domestici (tra cui quasi certamente anche ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] non coprono nemmeno la metà del fabbisogno nazionale; un grande impianto idroelettrico sorge a Tarbela, nella sezione montana dell'Indo, e presso Karāchī è in attività una centrale termonucleare. La rete dei trasporti è inadeguata e il sistema ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Stato dell’Asia centrale. Occupato per il 90% della superficie dal deserto del Qara Qum e abitato in gran parte da popolazioni turkmene con una distinta identità linguistica e culturale, [...] secolo successivo. In seguito, il territorio turkmeno fu teatro delle guerre e delle invasioni che si succedettero nell’area indo-iranica; conteso dai Safavidi al dominio del khanato mongolo di Khiva, fu conquistato dall’impero zarista alla fine del ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] . L. è notevole mercato, centro bancario e nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree tra le pianure dei fiumi Indo e Gange. La presenza di numerosissima manodopera, dovuta all’immigrazione di musulmani dall’India, ha creato problemi di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che ha costituito il Territorio Britannico dell’Oceano Indiano dal 1814 al 2024, quando è stata restituita alla sovranità di Mauritius, [...] media 2000 m ca.) che si estende per circa 3000 km da 15° lat. N a 15° lat. S lungo il meridiano 70° e da cui emergono i rilievi corallini delle isole C., Maldive, Laccadive. Separa il bacino meridionale del Mare Arabico da quello indo-australiano. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in the Western Himalaya, Milan 1997; M. Di Mattia, Il complesso templare di Nako nell'alto Kinnaur: un esempio dello stile indo-tibetano dei secoli X-XII, in RStOr, 71, 1-4 (1998), pp. 185-238.
Mongolia
di Oscar Nalesini
Caratteri generali
In ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Asia. Essays in Archaeology, History and Historical Geography, Oxford - New York 1979, pp. 315-36; P. Bellwood, Prehistory of Indo Malaysian Archipelago, New York 19972.
Gua cha
di Adi Haji Taha
Vasto riparo sotto roccia situato all'interno della ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] . Materialy Sovetsko-Afganskoj ekspedicii 1969-1973 gg., Moskva 1976, pp. 21-86; K. Jettmar, Fortified "Ceremonial Centres" of the Indo-Iranians, in M. Asimov et al. (edd.), Ethnic Problems of the History of Central Asia in the Early Period (Second ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).