COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] les arbres sacrés dans l'iconographie de l'Asie occidentale ancienne, 2 voll., Paris 1937; G. Lechter, The Tree of Life in Indo-European and Islamic Cultures, Ars islamica 4, 1937, pp. 369-420; E. Kitzinger, The Story of Joseph on a Coptic Tapestry ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dai siti archeologici di Harappa e Mohenjo Dharo (fra il 4° e il 3° millennio a.C.) lungo il bacino dell'Indo, nell'area indopakistana, testimoniano di un culto del bovide che ha lasciato pensare a un impiego dell'animale anche in termini di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e su sigilli di steatite, che datano al III-II millennio a. C. e provengono dai centri urbani dell'Indo. La loro presenza sporadica nel repertorio artistico locale rimanderebbe ad un palese influsso mesopotamico.
Sia sui frammenti di ceramica che ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] panorama delle scienze nell'Islam. Confinata ai margini dell'intensa attività astronomica e subordinata alle influenze greche, indo-iraniche e arabe, da cui era dipeso in parte lo sviluppo delle conoscenze geografiche degli studiosi musulmani, la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] varietà ben riconoscibili, spesso dotate di una prestigiosa storia letteraria autonoma:
1) lingue indoeuropee (armeno; indo-iranico comprendente zingaresco, tagico, osseto, curdo, tāleši, tāti, balūčī, yaghnobi, waxī, iškāšmī, yazghulāmī, šughnī ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).