• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [24]
Lingua [8]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Archeologia [2]
Storia [2]
Botanica [1]
Istruzione e formazione [1]
Geografia [1]
Astronomia [1]

MACCHIORO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio) Antonella Parisi Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] serie di scritti s'inquadra nel nuovo campo d'indagine: Orphica. Quesiti di ermeneutica vascolare, apparso in più riprese nella Rivista indo-greco-italica di filologia, lingua, antichità (I [1917], 4 - [1918], 1, pp. 69-88; II [1918], 2 pp. 43-63; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUCCI, Giuseppe Alice Crisanti TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] per la conoscenza storico-culturale, religiosa e artistica della civiltà tibetana, sarebbero stati dati alle stampe nei quattro volumi di Indo-Tibetica (Roma 1932-1941). La progressiva politicizzazione dell’IsMEO lo portò, fra il 1936 e il 1937, a ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SAN POLO DEI CAVALIERI – INTENDENZA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

TESSITORI, Luigi Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio) Carmela Mastrangelo Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] , scoprendone meritoriamente il sito preistorico che in seguito fu riconosciuto come uno dei grandi centri della valle dell’Indo. Dopo questo significativo ritrovamento, nella primavera del 1919, la triste notizia della malattia di Rosa Venier Romano ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFONSO NALLINO – PAOLO EMILIO PAVOLINI – RABINDRANATH TAGORE – FILIPPO DE FILIPPI – MICHELE KERBAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Luigi Pio (3)
Mostra Tutti

SILLANI, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Nereo Ugo Paoli (in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] a Colombo, dove si pubblicarono anche testi scolastici e di devozione. Infine riuscì a eliminare gli ultimi strascichi dello scisma indo-portoghese, detto anche del padroado, originato in India, ma che poi si era esteso ai vicariati di Ceylon ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – VICARIATO APOSTOLICO – SILVESTRO GUZZOLINI

DEL TUFO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TUFO, Giovanni Battista Rosario Contarino Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] reame e, come tale, funge da polo d'attrazione per uomini di ogni razza e condizione (persino "il Turco il Moro e l'Indo, ogni straniero / Vi sta volentiero"), i quali sono affascinati dalla qualità di una vita (il "viver comodo"), che non conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ROBERTO IL GUISCARDO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ENDECASILLABI

MONTANARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Antonio Fiorenza Tarozzi – Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] con l’istituzione di nuove cattedre (economia pubblica, chimica organica, chimica mineralogica ed analitica, filologia indo-germanica, lingue italiche antiche, dialettologia dell’Italia moderna, filosofia semitica) e chiamando a insegnarvi docenti ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIOBERTI – STATO PONTIFICIO

ORTOLANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Mario Marco Maggioli ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher. Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] di Bologna, sede dei suoi studi giovanili. In quegli anni dedicò tre missioni di studio ai territori indo-iranici (India, Afghanistan, Iran), da cui derivarono altrettanti contributi scientifici: Evoluzione del nomadismo nelle steppe afro-asiatiche ... Leggi Tutto

GUARNERIO, Pier Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pier Enea Francesco Avolio Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] Terracini, in Rivista di filologia e di istruzione classica, XLVIII (1920), pp. 95-107 (con bibl. completa); F. Ribezzo, in Rivista indo-greco-italica, III (1920), p. 177; N. Zingarelli, in Il Giornale d'Italia, 9 genn. 1920; S. Debenedetti, in Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEUE ZÜRCHER ZEITUNG – GIORNALE D'ITALIA – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERIO, Pier Enea (1)
Mostra Tutti

CRESCENTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENTINI, Girolamo Maria Borgato Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] soprano con accompagnamento di pianoforte (Ibid., ms. 22.6.31); le arie "Oh, Dio, mancar mi sento", "Non temer dell'Indo, in riva" e "Piccola arietta per voce di soprano con accompagnamento di Forte-piano", il cui manoscritto autografo è conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ALFRED DE VIGNY – LORENZO GIBELLI – ORAZI E CURIAZI – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ) Federico Masini Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] su di lui in questo Dizionario) e Lodovico Nocentini. In quell’occasione Volpicelli chiese al Segretario generale per l’Indo-Cina, Charles Edmond Hardouin (Lettera di Volpicelli al Ministro degli Affari Esteri del 6 gennaio 1903, ogg. Congresso Hanoi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA AOSTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONFLITTO RUSSO-GIAPPONESE – DEI DELITTI E DELLE PENE – FERROVIA TRANSIBERIANA
1 2 3 4
Vocabolario
indo-
indo- [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali