(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] è la grande sorgente della fertilità, anche perché essa spesso porta materie fertilizzanti; le vallate del Nilo, del Gange, dell'Indo, del Mississippi ne sono esempî tipici. La quantità dell'acqua di irrigazione da usarsi varia secondo che il terreno ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] esaminate all'articolo brasile: Lingua.
Tutte le altre varietà d'oltremare sono creole o creolizzanti:
1. l'indo-portoghese parlato nelle poche oasi ancora politicamente portoghesi (Goa, Damão, Diu), in qualche punto dei possedimenti britannici ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] varietà ben riconoscibili, spesso dotate di una prestigiosa storia letteraria autonoma:
1) lingue indoeuropee (armeno; indo-iranico comprendente zingaresco, tagico, osseto, curdo, tāleši, tāti, balūčī, yaghnobi, waxī, iškāšmī, yazghulāmī, šughnī ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Saka (Sciti orientali). Dal punto di vista antropologico, l'esame di alcuni dei resti umani ha rivelato un tipo caucasoide indo-afghano simile alle popolazioni Saka del Pamir sud-orientale. Tra i siti Saka dello Xinjiang Uygur occorre citare Alagou ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] i molti nomi moderni e stranieri che tengon luogo del Cantabro e dello Scita, del Medo e del Daco, dell'Arabo e dell'Indo e del Sicambro e di tutti i nomi esotici di cui è bellamente trapunto il tessuto del latino oraziano. Se ne compiace il Fantoni ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] il che rende il calcolo praticamente proibitivo. Si usano perciò di solito metodi di calcolo semiempirici (CNDO, INDO, MINDO, ecc.) che trascurano gli elettroni dei gusci interni e introducono varie altre semplificazioni. Divengono quindi accessibili ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] diffuso è il serak, originario di Giava Occidentale e particolarmente apprezzato negli Stati Uniti grazie ad alcuni esperti indo-olandesi emigrati.
La Persilat, l'unica federazione mondiale di pencak silat, è stata fondata nel 1980 dalle associazioni ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di Parigi, così come le scoperte di nuovi testi e di nuove scritture (da quelle delle epigrafi non decifrate nella valle dell'Indo, nel 1921, alle tavolette minoiche di Pilo nel 1938, dai documenti ugaritici di Ras Shamra del II millennio a. C., nel ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] corte con stūpa è un insieme di vani di forma e disposizione irregolari; qui è stato rinvenuto un gruppo di sessanta monete indo-scitiche e kuṣāṇa (da Azes I a Kujula Kadphises) e un vaso di terracotta contenente gioielli. Più a E è una residenza ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] of ritual survival in fifth-century Drama, 1927; Il pensiero religioso di Eschilo nelle Supplici e nell'Orestia, in Rivista indo-greco-italica, V (1921); M. B. O' Connor, Religion in the plays of Sophocles, 1923; C. Pascal, Dioniso, Saggio sulla ...
Leggi Tutto
indo-
[dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός]. – Primo elemento di parole composte (indoeuropeo, indologia, ecc.), col sign. di «indiano» (dell’India) o «che si riferisce all’India».
indo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).